Skip to main content

Caen: cosa vedere e come organizzare il viaggio

29 Ottobre 2025

Durante il mio on the road in Normandia, una delle tappe più interessanti è stata Caen, una città dal passato glorioso, che ha saputo rinascere e reinventarsi dopo la Seconda Guerra Mondiale, conservando comunque un fascino autentico. La consiglio a chi vuole abbinare cultura, buona cucina e posizione strategica per esplorare il nord della Francia. Perfetta anche per chi ha base a Bayeux o vuole raggiungere le spiagge dello sbarco.

Dove si trova Caen e perché visitarla

Caen si trova nel dipartimento del Calvados, nel cuore della Bassa Normandia, a circa mezz’ora di auto da Bayeux e a circa tre ore da Parigi. È una città universitaria, dinamica, ma anche profondamente segnata dalla storia, con monumenti che risalgono all’epoca di Guglielmo il Conquistatore, che qui visse e governò.

Oggi Caen è un mix riuscito di architettura medievale, spazi verdi, musei moderni e quartieri vivaci. La sua posizione la rende un ottimo punto di partenza per visitare le spiagge dello sbarco, ma anche località come Rouen, Deauville e Trouville, raggiungibili in giornata.

Cosa vedere a Caen in un giorno

Caen

Il mio itinerario a piedi per scoprire Caen in una giornata si snoda tra monumenti storici, vie caratteristiche e angoli suggestivi. Ecco le tappe principali, tutte raggiungibili a piedi.

Abbaye aux Dames: si comincia con l’Abbazia delle Donne, fondata da Matilde di Fiandra, moglie di Guglielmo il Conquistatore. Il complesso è elegante e silenzioso, circondato da un parco curato perfetto per una passeggiata mattutina. La chiesa, con le sue linee sobrie e armoniose, è un ottimo esempio di romanico normanno.

Castello di Caen: proseguendo a piedi si arriva al Castello, una delle fortificazioni medievali più grandi d’Europa. Le sue mura offrono una bella vista sulla città, e passeggiare tra i bastioni e i cortili interni regala un’immersione nella storia. All’interno si trovano anche due musei e un bel giardino archeologico.

Abbaye aux Hommes: l’Abbazia degli Uomini è il luogo di sepoltura di Guglielmo il Conquistatore. La sua chiesa, alta e luminosa, è una delle più affascinanti della Normandia. Il chiostro interno e le architetture simmetriche danno un senso di pace e imponenza insieme.

Rue Froide: questa via stretta e suggestiva è una delle più pittoresche del centro. Le facciate antiche, le insegne in ferro battuto e le botteghe artigiane raccontano una Caen più intima e quotidiana.

Rue Saint-Pierre: più vivace rispetto a Rue Froide, questa strada è ideale per una passeggiata tra negozi, librerie e caffè. È una delle arterie principali del centro, ma conserva ancora un’atmosfera autentica.

Quartiere Vaugueux: è il quartiere più fotogenico e vivace della città, pieno di bistrot e ristorantini con tavolini all’aperto. È perfetto per una sosta a pranzo o un aperitivo. Le case a graticcio, le insegne colorate e i profumi delle cucine danno al quartiere un fascino unico.

Bibliothèque Alexis de Tocqueville: questo edificio moderno in vetro, affacciato sull’acqua, è una biblioteca pubblica che ospita anche mostre e spazi culturali. Vale la pena entrarci anche solo per la vista panoramica sul canale e sul porto.

Porto di Caen: per concludere la giornata, consiglio una passeggiata lungo il canale fino al porto, dove le barche a vela creano una bella atmosfera. È il posto giusto per rilassarsi a fine giornata con un calice di vino o una cena vista molo.

Dove mangiare a Caen

Tra le esperienze che più consiglio a Caen, c’è senza dubbio quella culinaria da Boeuf & Cow, ristorante con vista sul castello e una proposta gastronomica dedicata alla carne normanna. Abbiamo provato la tartare, il tataki, il filetto e la tagliata di manzo normanno, ed è stato tutto semplicemente sublime. Le materie prime sono eccellenti, i piatti curati e il servizio impeccabile.

Il ristorante ha un’atmosfera elegante ma non troppo formale, perfetta per una cena rilassata dopo una giornata di visite. Consiglio di prenotare, soprattutto in alta stagione.

Dove alloggiare a Caen

A Caen troverete una vasta scelta di appartamenti e B&B, soprattutto in centro e nella zona del porto. La città è ben servita e facile da girare a piedi, quindi vi consiglio di scegliere una sistemazione centrale per godervi l’atmosfera anche la sera.

Per chi sta seguendo un itinerario sulle spiagge dello sbarco, Caen resta una base comoda e ben collegata, perfetta per esplorare anche altre destinazioni della Normandia.

Come raggiungere Caen: auto, treno o volo + noleggio

Come sempre, consiglio di visitare la Normandia e la Bretagna in macchina. Questo permette di muoversi con libertà tra i piccoli borghi, i tratti di costa meno turistici e le strade panoramiche che rendono il viaggio ancora più bello.

Potete arrivare a Parigi in aereo e da lì noleggiare un’auto. Io utilizzo DiscoverCars, una piattaforma che confronta le tariffe di diverse compagnie di noleggio e vi permette di scegliere l’opzione più adatta al vostro itinerario, con o senza franchigia, chilometri illimitati e filtri personalizzati:

Da Parigi a Caen sono circa 3 ore di guida, su strade scorrevoli e ben tenute. Se preferite, potete arrivare anche in treno da Parigi Gare Saint-Lazare.

Serve un’assicurazione viaggio per la Francia?

Anche se ci troviamo in Europa, e grazie alla Tessera Sanitaria Europea (TEAM) abbiamo diritto all’assistenza sanitaria pubblica in Francia, io consiglio sempre di partire con un’assicurazione viaggio.

Da anni mi affido a HEYMONDO, che permette di personalizzare ogni polizza in base al tipo di viaggio e offre copertura per spese mediche, annullamento viaggio, smarrimento bagagli e molto altro. L’assistenza è efficiente, i prezzi sono ottimi e si può gestire tutto anche da smartphone.

In più, chi legge il mio blog può usufruire di uno sconto del 10% cliccando direttamente sul banner qui sotto:

📌 Secondo quanto indicato da Viaggiare Sicuri (Farnesina), France.fr e Service Public, i cittadini europei hanno diritto alle cure sanitarie in Francia, ma in alcuni casi è richiesto il pagamento anticipato, da rimborsare poi tramite la propria ASL. Non sono coperte spese o i ricoveri in strutture private. Per questo motivo, una polizza privata resta la scelta più sicura anche per viaggi brevi.

Organizziamo insieme il vostro viaggio in Normandia

Come Travel Designer certificata, posso aiutarvi a creare un itinerario personalizzato alla scoperta di Caen, Bayeux e delle spiagge dello sbarco, ma anche di Rouen, Deauville, Trouville e tutte le meraviglie della Normandia. Ho percorso queste strade personalmente, in un viaggio on the road partito da Roma e conosco bene sia le tappe imperdibili che i piccoli angoli nascosti.

Potete compilare il modulo nella sezione Contatti del blog, selezionando il servizio più adatto a voi: consulenza, guida personalizzata o viaggio organizzato su misura. Vi ricontatterò al più presto con una proposta costruita sulla base dei vostri desideri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *