Granville: cosa vedere, dove mangiare e cosa visitare nei dintorni

Granville è una perla della Normandia, affacciata sul Canale della Manica e sospesa tra mare, storia e cultura. Un tempo villaggio di pescatori, oggi è una località balneare ricca di fascino, amata sia dai francesi che dai viaggiatori “stranieri“.
Onestamente, per me ha rappresentato soprattutto una tappa strategica per la notte e non le ho dedicato moltissimo tempo, anche perché sono arrivata qui non al meglio della mia forma. Tuttavia, ho visitato la casa museo di Dior e percorso un tratto del sentiero dei Doganieri e devo dire che l’ho trovata uno stop davvero molto piacevole.
In questo articolo
ToggleDove si trova e perché visitarla

Granville si trova nel dipartimento della Manica, nella regione francese della Normandia, a circa un’ora da Mont-Saint-Michel e a circa quattro ore da Parigi. È facilmente raggiungibile in auto ed è perfetta per una gita di un giorno durante un viaggio più ampio alla scoperta della Normandia.
Ma perché visitare Granville? Oltre al suo pittoresco centro storico racchiuso da antiche mura, la città è conosciuta per due attrazioni imperdibili:
- La casa natale di Christian Dior, oggi trasformata in museo, con un meraviglioso giardino a picco sul mare.
- Il celebre “Sentiero dei Doganieri” (GR223), che costeggia le scogliere offrendo panorami spettacolari sull’oceano e sulla baia di Mont-Saint-Michel.
Curiosità: Granville ogni anno, il fine settimana prima del Mardi Gras, ospita uno dei carnevali più famosi di Francia, animato da carri allegorici e musica dal vivo, patrimonio immateriale dell’UNESCO.
Cosa vedere a Granville

Passeggiare per le vie di Granville è un viaggio nel tempo. Il centro storico è il cuore medievale della città. Ecco alcune tappe da non perdere:
- Museo Christian Dior: per gli amanti della moda e non solo, il Musée Christian Dior è una tappa imperdibile. La casa in cui nacque il celebre stilista è immersa in un giardino fiorito con vista sull’oceano.
- Rue des Juifs: una delle vie iconiche della cittadina.
- Notre-Dame du Cap Lihou: costruzione di rara bellezza.
- Rue Étroite, Rue des Plâtriers e Rue du Marché au Pain: queste tre vie rappresentano il volto più autentico di Granville.
- Place Cambernon: una piccola piazza vivace nel cuore della città alta, perfetta per una sosta al bar o per ammirare l’architettura locale. In estate ospita mercatini e piccoli eventi culturali.
- La Pointe du Roc: un promontorio naturale che regala panorami mozzafiato sul mare. È il punto di partenza ideale per una camminata sul Sentiero dei Doganieri (GR223), tra scogliere, fari e silenzi.
Cosa vedere nei dintorni di Granville

A circa un’ora di distanza, si trova Mont-Saint-Michel, una delle meraviglie della Normandia. Qui trovate tutte le informazioni utili per la visita. Inoltre, potete unire questa gita anche ad una visita a Cancale, cittadina famosa per le sue deliziose ostriche.
Se il vostro viaggio deve proseguire nella direzione opposta, invece, il mio consiglio è di andare a visitare la zona di La Hague, su cui trovate un articolo sempre su questo blog.
ASSICURAZIONE DI VIAGGIO
Ricordatevi che, prima di partire, è sempre una buona idea stipulare un’assicurazione di viaggio. Heymondo, come sapete, è la mia assicurazione di fiducia e vi basterà cliccare sull’immagine qui sotto per ottenere il 10% di sconto:

Come sempre, spero che il mio articolo vi torni utile per il vostro futuro viaggio in Normandia. Vi ricordo che sono una travel designer certificata e, qualora aveste bisogno di una consulenza sulla destinazione, una guida personalizzata o una persona che pensi al vostro viaggio sotto ogni aspetto, potete contattarmi compilando questo modulo: MODULO PER CONTATTARMI.
Lascia un commento