Skip to main content

Irlanda del sud: itinerario tra Killarney e il Ring of Kerry

20 Giugno 2025
Irlanda del sud

L’Irlanda ha un posto speciale nel mio cuore, è stato il mio primo on the road con Matteo ed il primo viaggio in cui ho davvero visto qualcosa di diverso dal solito. Leggera, gentile, vivace, verde come la si immagina e spesso bagnata da pioggerelle leggere che rendono tutto più autentico.

Quando sono arrivata a Cork, non avevo idea di quanto mi sarei innamorata di questa zona, tanto che oggi posso dire, senza esitazione, che tornerei subito nella zona tra il Killarney National Park e il Ring of Kerry anche solo per visitare questa parte del paese una seconda volta. Già solo il viaggio in auto attraverso le strade strette e panoramiche della contea di Kerry è un’esperienza indimenticabile.

L’itinerario che sto per raccontarvi riguarda solo una delle diverse giornate che ho passato in questo paese nel lontano 2018, ma nell’area blog sull’Irlanda trovate tutte le precedenti giornate e a breve arriveranno anche le successive.

Ovviamente, secondo me il miglior modo di visitare questo paese è in macchina, ma ricordate che viaggiare on the road significa che si guida tanto, si cammina un po’, ci si ferma a bocca aperta molto spesso e si fotografa ogni dieci minuti. Ma credetemi, ne vale ogni singolo chilometro.

Se state pianificando un viaggio a Cork e dintorni, prendete questo articolo come un punto di partenza per costruire il vostro percorso personalizzato e se avrete bisogno di aiuto nell’organizzazione del vostro viaggio, ricordate che sono una travel designer certificata e potete contattarmi compilando questo modulo: MODULO PER CONTATTARMI.

Dove ci troviamo in Irlanda del Sud

Irlanda del sud

La zona di cui parliamo si trova nel cuore dell’Irlanda del Sud, precisamente nella contea di Kerry e nelle sue vicinanze, a pochi chilometri a ovest di Cork, che è la città più grande e vivace di tutta la regione.

Il Killarney National Park è uno dei parchi nazionali più famosi e visitati d’Irlanda, celebre per i suoi paesaggi mozzafiato fatti di montagne, laghi, foreste e castelli medievali. Da qui parte il celebre Ring of Kerry, un itinerario circolare di circa 180 chilometri che abbraccia la penisola di Iveragh, offrendo panorami che sembrano usciti da un film: coste frastagliate, piccoli villaggi di pescatori, e colline verdeggianti.

Questa zona è perfetta per chi ama la natura selvaggia, le escursioni e il contatto autentico con la cultura irlandese. Non mancano anche castelli medievali e le tradizioni celtiche ancora vive nei paesi, fino alla gastronomia locale, che sa sorprendere per sapori genuini e prodotti di qualità.

Per chi si muove in auto, la regione è ben collegata, anche se le strade sono spesso strette e tortuose, il che rende il viaggio parte integrante dell’esperienza.

Itinerario di un giorno tra Killarney National Park e Ring of Kerry

Io, partendo da Cork, ho dedicato una sola giornata a questa zona del paese ma, tornando indietro, gli riserverei almeno due giornate ed è quello che consiglio di fare anche a voi. Iniziamo.

Blarney Castle: il bacio della tradizione irlandese

Irlanda del sud

La prima tappa imperdibile del nostro itinerario è stato il celebre Blarney Castle, a soli 10 chilometri da Cork. Questo castello medievale è famoso soprattutto per la sua leggenda: il “Blarney Stone”, una pietra magica che si dice regali il dono dell’eloquenza a chi la bacia.

Il castello è immerso in un parco ampio e ben curato, perfetto per una passeggiata tra giardini fioriti, grotte misteriose e sentieri tra alberi secolari. Blarney è un’esperienza che combina natura e cultura: oltre alla pietra, il castello stesso offre una vista panoramica sulla campagna circostante e il sito è ricco di angoli suggestivi da fotografare.

Sul sito ufficiale ho visto che i biglietti sono arrivati a 23,00 € a persona e devo dire che secondo me è un prezzo eccessivo, quindi valutate voi quanto ci tenete a visitarlo. Il rapporto qualità prezzo, secondo me, ad oggi non c’è più.

Killarney National Park: natura incontaminata e i tre laghi da sogno

Irlanda del sud

Il Killarney National Park è senza dubbio una delle perle naturali dell’Irlanda del Sud e una tappa imprescindibile per chi visita questa zona. Appena si entra nel parco, si viene avvolti da una natura rigogliosa fatta di foreste, colline e, soprattutto, da una serie di laghi meravigliosi che regalano uno spettacolo unico in ogni stagione.

I tre laghi del Killarney National Park

Il parco ospita i famosi tre laghi: il Lough Leane, il Muckross Lake e l’Upper Lake, ciascuno con caratteristiche proprie e scenari da cartolina.

Il Lough Leane, il più grande dei tre, è costeggiato da sentieri facili e ben segnalati, ideali per una passeggiata rilassante. Qui si trova anche il famoso Ross Castle. Il Muckross Lake, il più profondo, si immerge tra le montagne e regala scorci spettacolari, perfetti per chi ama il trekking o le escursioni in bicicletta. Infine, l’Upper Lake, più selvaggio e meno frequentato, offre un’atmosfera di tranquillità assoluta, lontano dalla folla.

Ross Castle: un castello fiabesco sul lago

Irlanda del sud

Dopo aver esplorato i laghi di Killarney, la nostra tappa successiva è stato il suggestivo Ross Castle, situato sulle rive del Lough Leane, il più grande dei tre laghi del Killarney National Park. Questo castello medievale è uno dei simboli storici della regione ed è perfettamente conservato, offrendo un’atmosfera fiabesca che sembra uscita da un racconto.

Questo castello è visitabile all’interno solo con un tour guidato e ad un prezzo di 5,00 €.

Torc Waterfall: la cascata incantata di Killarney

Non lontano da Ross Castle si trova una delle meraviglie naturali che più ho amato del Killarney National Park: la Torc Waterfall. Questa cascata è un vero spettacolo della natura e regala un’atmosfera magica grazie al rumore dell’acqua che si infrange tra le rocce, al verde intenso della vegetazione circostante e alla frescura che si respira nell’aria. La camminata fino alla cascata è breve ma molto piacevole, immersa tra alberi antichi e sentieri ben tenuti.

Il percorso verso Torc Waterfall è adatto a tutti, anche a chi non è particolarmente allenato, e permette di immergersi nella tranquillità del parco. Arrivati ai piedi della cascata, si può ammirare il salto d’acqua da vari punti panoramici, alcuni dei quali perfetti per scattare foto spettacolari.

Gap of Dunloe: un trekking tra montagne e laghi incantati

Irlanda del sud

Proseguendo il nostro itinerario, arriviamo al Gap of Dunloe, una delle attrazioni naturali più spettacolari della contea di Kerry. Questo stretto e suggestivo passo montano si estende tra le montagne McGillycuddy’s Reeks e Purple Mountain, offrendo panorami mozzafiato e un’esperienza immersiva nella natura irlandese più autentica.

Il trekking lungo il Gap of Dunloe è considerato uno dei più belli d’Irlanda: il percorso si snoda tra paesaggi mutevoli, passando da stretti passaggi rocciosi a ampie vedute panoramiche sulle montagne e sui laghi sottostanti. Durante il tragitto, si possono ammirare i piccoli laghi chiamati “loughs” e magari fermarsi per una pausa picnic immersi nel silenzio della natura.

Il Ring of Kerry: il tour panoramico per eccellenza

Il Ring of Kerry è senza dubbio uno degli itinerari più famosi e amati d’Irlanda, un circuito di circa 180 km che gira attorno alla penisola di Iveragh, nella contea di Kerry. Questo percorso panoramico attraversa paesaggi spettacolari: coste frastagliate, montagne maestose, laghi tranquilli e villaggi pittoreschi. È una delle escursioni su strada più suggestive d’Europa, capace di regalare scorci indimenticabili e un’immersione profonda nella cultura e nella natura irlandese. Il Ring of Kerry è perfetto per chi ha voglia di scoprire l’Irlanda autentica, tra leggende, storia e panorami da togliere il fiato.

Moll’s Gap: il passo di montagna con vista da cartolina

Irlanda del sud

Una delle tappe più iconiche del Ring of Kerry è senza dubbio Moll’s Gap, un passo di montagna che offre panorami incredibili sulle montagne circostanti e sulle valli sottostanti. Qui la natura mostra il suo volto più drammatico e suggestivo, con rocce levigate dal vento, brughiere ampie e un cielo che sembra infinito. Moll’s Gap è un luogo perfetto per fermarsi a scattare fotografie e godersi una pausa all’aperto.

Dal parcheggio di Moll’s Gap partono sentieri brevi ma panoramici, che permettono di esplorare ulteriormente la zona e di immergersi nell’atmosfera selvaggia del Kerry. Il punto di osservazione più famoso regala una vista spettacolare su Ladies View, un’altra tappa imperdibile del Ring of Kerry, dove si può ammirare il paesaggio dei laghi di Killarney da un’altezza privilegiata.

Kenmare e dintorni: il fascino dei villaggi del Ring of Kerry

Kenmare è un delizioso villaggio situato all’estremità sud-est del Ring of Kerry, un punto di sosta ideale per chi vuole immergersi nella cultura e nell’atmosfera autentica dell’Irlanda rurale. Questo borgo, ricco di negozietti artigianali, caffè accoglienti e ristoranti di qualità, è perfetto per una pausa dopo una giornata di esplorazioni. Anche se io ho avuto modo di visitare personalmente solo Kenmare, tra le tappe segnate c’erano luoghi molto interessanti come Waterville, Cahersiveen e Killorglin, tutti villaggi con caratteristiche uniche e paesaggi da cartolina.

Dove alloggiare tra Cork e il Ring of Kerry: il mio consiglio pratico

Durante il nostro viaggio tra Cork e il Ring of Kerry, scegliere la base giusta per dormire è stata una decisione importante. Io ho alloggiato a Cork, una città vivace e accogliente, perfetta come punto di partenza per esplorare la zona sud dell’Irlanda. Cork offre una buona varietà di alloggi, dagli hotel di charme ai B&B più tradizionali, e si trova in una posizione strategica per raggiungere comodamente il Killarney National Park, il Ring of Kerry e altre attrazioni nei dintorni.

Se avete più tempo a disposizione, potete valutare anche soggiorni a Killarney o a Kenmare, che offrono un’atmosfera più tranquilla e tipicamente irlandese.

ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

Ricordatevi che, prima di partire, è sempre una buona idea stipulare un’assicurazione di viaggioHeymondo, come sapete, è la mia assicurazione di fiducia e vi basterà cliccare sull’immagine qui sotto per ottenere il 10% di sconto:

Come sempre, spero che il mio articolo vi torni utile per il vostro futuro viaggio in Irlanda. Ci vediamo in giro per il mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *