Skip to main content

Ostia Antica: visita al sito archeologico di Roma

16 Maggio 2025
Ostia Antica

Ostia Antica è uno dei siti archeologici più grandi al mondo ed è sicuramente uno dei miei posti preferiti a Roma. Non so se questo è dovuto al fatto che per me è collegata ai ricordi scolastici, ma l’ho sempre adorata.

La prima volta l’ho visitata con la scuola durante le elementari ed io all’epoca ero una grandissima fan dei romani e della storia. Ricordo ancora l’emozione di poter camminare letteralmente in mezzo alle strade di epoca così antica, di poter toccare i forni e di mettermi dietro il bancone di un bar romano. Insomma, mi sembrava di vivere un sogno.

Negli anni ci sono tornata più volte e devo dire che quella sensazione di stupore e meraviglia ogni volta che visito questo posto non se ne è mai andata. Voglio dire, vi rendete conto che possiamo camminare in mezzo alla storia e toccare con mano resti antichissimi? Faccio ancora fatica a crederci.

Nonostante questo, Ostia Antica resta uno dei posti più sottovalutati di Roma, purtroppo credo per la sua posizione decentrata. Con questo articolo spero vivamente di invogliarvi a visitare questo tesoro nascosto, alla fine neanche troppo difficile da raggiungere.

Dove si trova Ostia Antica e informazioni utili

Ostia Antica

A circa 25 chilometri a sud-ovest di Roma si trova Ostia Antica, uno dei complessi archeologici più importanti e meglio conservati del nostro Paese. Secondo la tradizione, la città fu fondata nel VII secolo a.C. da Anco Marzio, il quarto re di Roma, con lo scopo di controllare la foce del Tevere. Inizialmente concepita come insediamento militare e porto strategico, Ostia divenne col tempo un fondamentale snodo commerciale per il rifornimento della capitale.

Passeggiando oggi tra le sue rovine, è possibile immergersi nella quotidianità dell’antica Roma: strade lastricate, edifici pubblici, abitazioni, botteghe, terme e teatri restituiscono un quadro vivido e dettagliato della vita urbana di duemila anni fa.

Come arrivare a Ostia Antica

Ostia Antica

Ostia Antica è decentrata e non semplicissima da raggiungere, quindi il mio consiglio è di provare in auto, prendendo la Via del Mare o l’Ostiense, considerando che il parcheggio del sito è gratuito.

Alternativamente, potete prendere la metro B fino a Piramide, San Paolo o Magliana e poi fare il cambio con il trenino Roma Lido, direzione Cristoforo Colombo e scendere alla fermata Ostia Antica. Dalla fermata dista circa 10 minuti a piedi.

Considerate anche di prenotare l’esperienza Get Your Guide con prelievo in hotel.

Dove prenotare: biglietti e visita autonoma con GetYourGuide

Powered by GetYourGuide

Come sapete, io prediligo sempre le visite con Get Your Guide, visto che di solito consente la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima e, per gite come questa, essere sicuri di trovare un buon meteo è essenziale. Nello specifico, io ho scelto la visita con audioguida in italiano, al prezzo di 27,00 € a persona.

Potete fare anche il biglietto in loco e scegliere di partecipare ad una visita con archeologo.

Come si svolge la visita a Ostia Antica: durata e punti salienti

Visitare Ostia Antica è un vero e proprio viaggio nel tempo. Il percorso si snoda lungo strade romane perfettamente conservate, attraversando edifici pubblici, abitazioni, aree religiose e strutture commerciali dell’antichità.

La visita può essere svolta in autonomia o con la guida di un archeologo. Generalmente, le visite guidate durano 2-3 ore, tempo consigliato anche per quelle in autonomia anche se, se siete come me, vi servirà sicuramente più tempo. Io ci metto sempre almeno 4-5 ore perché adoro perdermi in questo posto.

Mi raccomando, indossate scarpe comode perché camminerete principalmente su strade antiche e dissestate e, soprattutto in estate, portate con voi tanta acqua fresca e la protezione solare, perché camminerete a lungo sotto un sole cocente.

Cosa vedere: i punti salienti

La visita si articola in alcune tappe che rappresentano i punti più importanti:

  • La Necropoli
  • La Porta Romana e le Mura
  • I Magazzini Repubblicani
  • Rete idrica e Terme di Nettuno
  • Il Teatro e il Piazzale delle Corporazioni
  • Il Capitolium
  • Caseggiato degli Aurighi, Terme dei Sette Sapienti e Caseggiato del Rapide
  • Il Museo Ostiense
  • La Porta Marina
  • Negozi: il Forno e il Bar: il mio momento preferito, perché trovo incredibile che sia possibile possibile vedere un antico forno, completo di macine e forno per il pane, e un thermopolium, l’equivalente romano di un moderno bar o tavola calda, con banconi in marmo e contenitori per alimenti.

Cosa vedere nei dintorni

Una volta terminata la visita al parco archeologico, se avete tempo, vi consiglio di visitare il Borgo di Ostia Antica, gioiello nascosto ed in cui non sembra nemmeno di essere a Roma. Lo amo così tanto da averci festeggiato il primo anniversario con Matteo ed è diventato famoso per essere uno dei set romani in Emily in Paris, anche se viene chiamato Solitano e dovrebbe rappresentare il paese di origine di Marcello Muratori.

Merita sicuramente una visita anche il Castello di Giulio II, un’imponente struttura rinascimentale eretta alla fine del Quattrocento per volontà del cardinale Giuliano della Rovere, che in seguito divenne Papa Giulio II. Il castello sovrasta il borgo con la sua presenza maestosa ed è accessibile tramite visite guidate. Salendo fino alla sommità della torre, si può ammirare un panorama suggestivo che abbraccia la campagna romana.

Come sempre, spero che il mio articolo vi torni utile per il vostro futuro viaggio a Roma. Vi ricordo che sono una travel designer certificata e, qualora aveste bisogno di una consulenza sulla destinazione, una guida personalizzata o una persona che pensi al vostro viaggio sotto ogni aspetto, potete contattarmi compilando questo modulo: MODULO PER CONTATTARMI.