Skip to main content

Slovenia Insolita: 7 tappe sorprendenti tra natura e storia

26 Maggio 2025
Slovenia insolita

Nel 2024 ho avuto la fortuna di esplorare questo splendido paese e scoprire anche una Slovenia insolita con il mio cagnolino ed il mio fidanzato e vi dico molto sinceramente che l’ho amata alla follia e, anzi, mi sono molto pentita di non averla visitata prima e di averla sempre sottovalutata.

È un paese verde, accogliente, super organizzato e, cosa non da poco, davvero pet-friendly. Abbiamo camminato tra boschi incantati, lungo le rive di laghi cristallini, scovato cascate nascoste e trovato ristoranti ovunque che accoglievano volentieri anche gli amici a quattro zampe.

Nel blog trovate già vari articoli sulle tappe classiche, come Lubiana, il lago di Bled o le grotte di Postumia. Ma oggi voglio portarvi un po’ fuori rotta, in luoghi meno noti, scoperti grazie ai miei colleghi travel blogger e travel designer, oltre che alla dolcissima signora proprietaria dell’alloggio in cui abbiamo soggiornato.

Che siate in viaggio con o senza animali, queste tappe sono perfette per un on the road lento, pieno di natura e meraviglia. La Slovenia, se visitata con calma e in macchina, può rivelarsi sorprendente e, anche a pochi chilometri dai luoghi più battuti, scoprirete perle che meritano una deviazione.

Quindi, zaino in macchina e via: ecco la mia selezione di luoghi meno turistici in Slovenia, da inserire nel vostro prossimo itinerario!

Jasna Lake: un gioiello a due passi da Kranjska Gora

Situato a pochi chilometri da Kranjska Gora, nel cuore delle Alpi Giulie, Jasna Lake è uno di quei posti che ti fanno esclamare “wow” appena ci metti piede. Si tratta in realtà di due laghetti artificiali, circondati da una cornice alpina spettacolare.

L’acqua è così trasparente da sembrare irreale e nelle giornate di sole le montagne si riflettono nello specchio del lago creando un effetto da cartolina. È il posto perfetto per una passeggiata rilassante o per rilassarsi su una delle piattaforme in legno che costeggiano il lago. In estate si può anche fare il bagno o prendere il sole, mentre in inverno diventa un angolo magico, perfetto per chi cerca tranquillità e e per una cenetta romantica nel ristorante che vi servirà da mangiare in un igloo sulla riva del lago, potete trovare più info e prenotare sul loro sito.

All’ingresso del lago troverete una statua in bronzo di un stambecco: si tratta di Zlatorog, una figura leggendaria della mitologia alpina slovena.

Se viaggiate con il vostro cane, qui è il paradiso: ci sono spazi ampi per passeggiare e tantissima natura da annusare. Il parcheggio è gratuito e ben segnalato, e nelle vicinanze trovate anche caffè e chioschetti per uno spuntino. In più, è un’ottima base per esplorare il vicino Parco nazionale del Triglav.

Lago di Bohinj: la bellezza nascosta a pochi minuti da Bled

Spesso messo in ombra dal più celebre Lago di Bled, il Lago di Bohinj è in realtà una delle gemme naturali più autentiche della Slovenia. Si trova nel Parco Nazionale del Triglav, nella regione dell’Alta Carniola, a circa 30 minuti di macchina da Bled.

È il lago glaciale più grande del Paese e anche uno dei più affascinanti, circondato da montagne maestose e boschi fittissimi.

È il posto perfetto per chi cerca relax e autenticità. Potete passeggiare lungo le sponde, fare un bagno d’estate, noleggiare un kayak o semplicemente sedervi a contemplare il paesaggio. La zona è ben attrezzata ma mai troppo affollata, anche in alta stagione. In autunno, i colori degli alberi che si riflettono sul lago sono pura magia. Da Bohinj si può anche partire per diverse escursioni a piedi, tra cui quella verso la cascata Savica, una delle più belle della Slovenia. E anche qui, come in tutto il resto del Paese, i cani sono ben accetti. Consiglio spassionato: portatevi un pranzo al sacco e godetevelo sulle sponde del lago, magari con i piedi a mollo.

Slap Savica: la cascata incantata del Parco del Triglav

Situata nei pressi del Lago di Bohinj, la cascata Savica è una delle attrazioni naturali più celebri e amate della Slovenia. Ma nonostante la fama, resta una tappa che conserva una sua magia intatta, perché raggiungerla non è semplicissimo e difficilmente si creano folle di turisti.

Si trova all’interno del Parco Nazionale del Triglav, in un’area di fitti boschi e paesaggi fiabeschi. Per raggiungerla bisogna parcheggiare l’auto e poi affrontare una breve escursione in salita: circa 20-30 minuti a piedi su un sentiero ben segnalato con scalini in pietra e, devo dire non facilissimi per chi ha problemi motori e sicuramente impensabili con il passeggino.

La ricompensa a fine sentiero, però, è una cascata meravigliosa che si getta in una piscina color smeraldo: uno spettacolo che vale ogni passo. La particolarità di Slap Savica è la sua forma a “lettera A”, con due getti d’acqua che si uniscono prima di cadere nella pozza sottostante.

L’ingresso è a pagamento, ma il costo è modesto (non ve lo segnalo perché i prezzi cambiano spesso e preferisco rimandarvi sempre ai siti ufficiali). Anche qui i cani sono ammessi.

Cascata Peričnik: un salto d’acqua da vivere dentro e fuori

La Cascata Peričnik si trova nel Parco Nazionale del Triglav, vicino a Mojstrana ed è facilmente raggiungibile in auto con una breve deviazione dalla strada per il più famoso Lago di Bled.

La particolarità della Peričnik è che si può passare sotto il getto principale grazie a un sentiero scivoloso ma ben tenuto. Il salto d’acqua è impressionante: la cascata principale è alta 50 metri circa e c’è anche una seconda, più piccola, proprio sopra di essa.

La passeggiata per raggiungerla parte da un parcheggio gratuito e dura circa 15-20 minuti in salita, sembrava accessibile anche a famiglie con bambini e cani ma non vi do la mia parola perché noi ci siamo limitati ad osservare la cascata da lontano. Il sentiero si snoda tra pini e rocce, e l’arrivo davanti alla cascata deve essere uno spettacolo che lascia senza parole. Nelle giornate di sole, l’acqua nebulizzata crea arcobaleni tra gli spruzzi. E se la visitate in inverno? Probabilmente, troverete una colata di ghiaccio.

È una tappa che consiglio vivamente se amate la natura selvaggia e volete vivere un’esperienza fuori dai luoghi più noti.

The Russian Chapel: memoria e silenzio tra le Alpi Giulie

La Russian Chapel o Cappella di San Vladimiro, è uno di quei luoghi che parlano sottovoce, ma lasciano il segno. Si trova lungo la strada panoramica del Passo Vršič, nel cuore delle Alpi Giulie. Non la troverete tra le mete più pubblicizzate, e forse proprio per questo ha un fascino particolare. È un piccolo luogo di memoria, costruito in legno nel 1915 dai prigionieri di guerra russi che lavoravano alla costruzione della strada militare durante la Prima Guerra Mondiale.

La cappella è oggi un simbolo di pace e fratellanza. Si erge in mezzo al verde, circondata dai monti, e regala un’atmosfera toccante. Basta una breve sosta, il parcheggio gratuito è a bordo strada, per scendere e avvicinarsi in silenzio.

L’architettura è davvero unica ma fate attenzione se decidete di visitarla in inverno, perché la strada potrebbe essere chiusa.

Se passate di qui, fermatevi. Vi resterà nel cuore.

Zelenci: dove il fiume Sava nasce in uno smeraldo

La riserva naturale di Zelenci si trova a pochi chilometri da Kranjska Gora, ai piedi delle Alpi Giulie ed è perfetta per una passeggiata rilassante immersi in un paesaggio da cartolina. Le acque del laghetto sono di un verde brillante quasi irreale, infatti il nome Zelenci deriva dalla parola Zelen che in sloveno significa verde.

Arrivare a Zelenci è facilissimo: basta parcheggiare lungo la strada principale e seguire il breve sentiero in legno che attraversa un’area protetta ricca di fauna e flora. Il percorso è pianeggiante, accessibile anche a famiglie con passeggini e a cani al guinzaglio, ed è attrezzato con pannelli informativi e una piattaforma panoramica in legno da cui ammirare l’intero scenario.

Il bello di questo posto è che, pur essendo vicino a località più affollate, conserva un’atmosfera tranquilla. Qui non si viene per fare grandi escursioni, ma per rallentare, ascoltare i suoni della natura e lasciarsi stupire dalla bellezza semplice dell’acqua che affiora dal terreno.

Nonostante il panorama sia bellissimo, tenete ben presente che si tratta di una visita rapidissima, seppure secondo me ne vale davvero la pena.

Castello di Snežnik: romanticismo nel cuore del bosco

Tra i castelli meno conosciuti ma più affascinanti della Slovenia, il Castello di Snežnik (Grad Snežnik) è un vero gioiello nascosto. Si trova nella regione della Notranjska, vicino al villaggio di Kozarišče, non lontano dalle più famose Grotte di Postumia. Immerso in un prato verde bellissimo, con il suo piccolo fiumiciattolo che lo circonda, sembra uscito da una fiaba romantica.

A differenza di molti altri castelli sloveni, quello di Snežnik è arredato e visitabile all’interno con un tour guidato che vi riporta indietro nel tempo. I cani non possono entrare, ma l’area esterna è perfetta per una passeggiata o un picnic anche con loro.

Il castello è circondato da una tenuta naturale con sentieri immersi nel verde e aree di sosta. È una tappa ideale per chi cerca tranquillità e ama combinare cultura e natura.

ASSICURAZIONE DI VIAGGIO

Ricordatevi che, prima di partire, è sempre una buona idea stipulare un’assicurazione di viaggioHeymondo, come sapete, è la mia assicurazione di fiducia e vi basterà cliccare sull’immagine qui sotto per ottenere il 10% di sconto:

Come sempre, spero che il mio articolo vi torni utile per il vostro futuro viaggio in Slovenia. Vi ricordo che sono una travel designer certificata e, qualora aveste bisogno di una consulenza sulla destinazione, una guida personalizzata o una persona che pensi al vostro viaggio sotto ogni aspetto, potete contattarmi compilando questo modulo: MODULO PER CONTATTARMI.