Skip to main content

Lloret de Mar: la base per esplorare la Costa Brava

14 Agosto 2025

A luglio 2025 ho trascorso quattro giorni sulla splendida Costa Brava, una delle coste più affascinanti della Spagna e per la mia permanenza ho scelto di alloggiare a Lloret de Mar. Tra tutte le località della zona, Lloret è senza dubbio una delle più economiche: offre una vasta scelta di hotel, appartamenti e strutture ricettive a prezzi contenuti e rappresenta una soluzione strategica per chi desidera esplorare la costa senza spendere una fortuna.

Non nego che, prima di partire, avevo qualche timore. Lloret è spesso associata alla movida giovanile, alle discoteche affollate e alle notti rumorose. Temevo di ritrovarmi in un contesto caotico, lontano dal tipo di viaggio che desideravo. E invece, come spesso accade, la realtà ha saputo sorprendermi.

In questo articolo vi racconto la mia esperienza, condividendo consigli utili su cosa vedere, dove mangiare e perché, a dispetto dei pregiudizi, Lloret de Mar può rivelarsi una scelta intelligente per organizzare un viaggio su questa meravigliosa costa catalana.

Se volete scoprire il mio itinerario completo in Costa Brava, invece vi invito a leggere il mio articolo Costa Brava in quattro giorni: due itinerari all’improvviso“.

Dove si trova e come arrivarci

Lloret de Mar si trova nella parte meridionale della Costa Brava ed è una delle località principali lungo questo tratto di costa catalana. Se si arriva da Barcellona, Lloret rappresenta la seconda tappa turisticamente rilevante dopo Blanes.

È una destinazione facilmente raggiungibile sia dall’aeroporto di Barcellona che da quello di Girona. La soluzione migliore per spostarsi in zona è noleggiare un’auto direttamente in aeroporto: da Barcellona si impiega circa un’ora e mezza, mentre da Girona il tragitto è molto più breve e si raggiunge Lloret in circa 30 minuti.

Lloret è conosciuta per la sua anima vivace, con una zona centrale particolarmente amata dai giovani grazie alla presenza di numerosi locali notturni, bar e discoteche. Allo stesso tempo, offre anche un mare di ottima qualità, spiagge attrezzate e alcune calette tranquille perfette per chi cerca relax. Un altro punto a favore della sua posizione è la possibilità di esplorare comodamente tutta la Costa Brava: la maggior parte delle località più famose si raggiungono in auto in un massimo di un’ora e mezza o due, rendendo Lloret una base davvero strategica per chi desidera scoprire la costa giorno dopo giorno.

Per cosa è famosa

Lloret de Mar è una delle icone turistiche della Costa Brava, rinomata per le sue magnifiche spiagge, con sabbia dorata e acque limpide. Tra le più celebri ci sono Lloret Beach, Fenals e le calette nascoste come Cala Sa Boadella.

Ma Lloret non è solo mare: è famosa anche per la sua movida, vivace e affollata durante l’estate, una destinazione amatissima dai giovani grazie ai numerosi locali, discoteche e bar che animano le serate.

Accanto a questo volto più festaiolo, emerge un’anima culturale. I Giardini di Santa Clotilde, affacciati su un promontorio sul mare, la chiesa di Sant Romà con la sua architettura unica e colorata, il Castello di Sant Joan che regala panorami mozzafiato, il Museo del Mare che porta alla scoperta del legame profondo con la marineria locale.

Grazie a questa straordinaria combinazione di spiaggia, vita notturna, natura, storia e cultura, Lloret de Mar è diventata una destinazione completa e sorprendente per ogni tipo di viaggiatore.

Cosa fare a Lloret de Mar

Da non perdere sono il Castello di Sant Joan, arroccato su una collina tra le spiagge principali, da cui si gode di una vista magnifica sulla Costa Brava. A pochi passi, l’Iglesia di Sant Romà cattura l’attenzione con la sua architettura stravagante, incorniciata da cupole colorate meravigliose.

Per chi ama gli spazi verdi con vista mare, i Giardini di Santa Clotilde rappresentano un’oasi di serenità. Anche il Museo del Mar può essere molto interessante. .

Non mancano, infine, passeggiate panoramiche come il sentiero costiero fino alla statua della “Venus de Lloret”.

Le spiagge imperdibili di Lloret de Mar e dintorni

Tra le spiagge di Lloret de Mar, la Playa de Fenals emerge per la sua ampiezza, la sabbia dorata e i servizi disponibili, rendendola perfetta per famiglie o per chi vuole comodità a pochi passi dal centro. Santa Cristina, invece, offre un’atmosfera più raccolta.

Per chi ama le calette nascoste, Cala Sa Caleta, vicinissima al centro, è un gioiello dove le piccole barche da pesca punteggiano il mare, regalando scorci suggestivi.

Spingendosi un po’ oltre verso Tossa de Mar, si trovano piccoli paradisi naturali come Cala Pola.

Dove mangiare a Lloret de Mar: consigli testati

Durante il mio soggiorno a Lloret de Mar ho avuto modo di provare diverse opzioni gastronomiche, con esperienze molto varie. Se alloggiate in centro e cercate una soluzione comoda senza troppe pretese, Mar Sol può essere un’opzione praticabile: si trova lungomare, il servizio è cortese, ma nel complesso l’esperienza non mi ha lasciato ricordi particolarmente memorabili.

Per chi è preferisce la carne, una tappa può essere Patagonia, ristorante dallo stile informale che propone diverse scelte. La qualità è nella norma e l’ambiente semplice, anche se non rientra tra i ristoranti che consiglierei come tappa imperdibile.

La vera scoperta, però, è stato Sant’Elm, un ristorante specializzato in pesce che si è rivelato la migliore esperienza culinaria dell’intero viaggio. La paella, in particolare, merita una menzione d’onore. Super consigliato.

Per la colazione, ci sono due indirizzi che vale la pena segnare. Il primo è Forn de Pa Alarcón, una panetteria artigianale storica, famosa per i dolci da forno ed il pane fatto in casa. Il secondo è By Miramar, perfetto per chi predilige una colazione sana e leggera, con yogurt, frutta fresca e opzioni sane vista mare.

Perché alloggiare a Lloret de Mar: pro e contro

Durante il mio viaggio on the road in Costa Brava ho scelto di alloggiare a Lloret de Mar, pur partendo con qualche timore legato alla sua fama di località vivace e molto frequentata dai giovani. A spingermi verso questa scelta è stato soprattutto il fattore economico: Lloret è una delle località più accessibili della Costa Brava che, se non pianificata con attenzione, può rivelarsi anche piuttosto costosa.

Lloret, invece, offre una grande varietà di strutture a prezzi competitivi, senza rinunciare alla posizione strategica e alla praticità per chi, come me, viaggia in auto e ha bisogno di soluzioni flessibili. Un altro vantaggio è stata la presenza di numerosi ristorantini sul lungomare, aperti fino a tardi, perfetti per chi rientra la sera dopo un’intera giornata di escursioni.

Quello che mi ha stupita positivamente è stato il clima generale del paese: la zona della movida è concentrata in un’unica zona, ben delimitata e basta scegliere l’alloggio con un minimo di attenzione per non subirne affatto l’influenza. Io, ad esempio, ho soggiornato in una traversa tranquilla a pochi minuti dal lungomare e ho trovato l’atmosfera molto rilassata, anche nelle ore serali e del mattino. Anzi, la mattina Lloret è quasi deserta, ideale per chi ama godersi la colazione in silenzio intorno alle 9.

Il rovescio della medaglia è che Lloret è molto turistica: i negozi sono quasi tutti dedicati ai souvenir e l’aspetto della cittadina è meno caratteristico rispetto, ad esempio, a Tossa de Mar. Tuttavia, la sua posizione centrale permette di raggiungere in breve tempo molte delle località più belle della costa, rendendola una base comoda e funzionale per esplorare la regione. Personalmente, la consiglierei senza esitazioni.

Parcheggi a Lloret de Mar: l’unico vero punto debole

L’unico vero ostacolo che ho incontrato durante il mio soggiorno a Lloret de Mar è stato senza dubbio legato al parcheggio. Appena arrivati, ci siamo trovati un po’ disorientati: tutta la zona interna della cittadina, compresa l’area dove si trovava il nostro hotel, è zona pedonale o a traffico limitato, ma la segnaletica non è sempre chiara. Il rischio è quello di finire, senza volerlo, incastrati tra i vicoletti stretti del centro, con manovre complesse per uscirne.

Il mio consiglio è di evitare di inoltrarsi troppo verso l’interno del paese e di restare sulle vie esterne che circondano la cittadina, in particolare quelle che corrono lungo la costa o vicino alla superstrada che collega Lloret a Barcellona. Da lì, ci si può muovere a piedi in pochi minuti verso il centro.

Per quanto riguarda il parcheggio, la soluzione più comoda si è rivelata la zona blava, dove in la sosta è gratuita dalle 18:00 alle 10:00 del mattino. Un’opzione perfetta per chi, come noi, usava l’auto solo di giorno. Vi lascio la posizione di quello che abbiamo sfruttato durante il nostro soggiorno: https://maps.app.goo.gl/PvcTo6fFhgnnM9ZU7

Abbiamo trovato anche un parcheggio gratuito davanti a un supermercato, segnalato come chiuso da una catena nelle ore serali. In realtà, durante tutto il soggiorno non abbiamo mai visto la catena, nonostante fossero presenti i supporti per bloccare l’accesso. Non è chiaro se si sia trattato di un’eccezione o di una prassi poco applicata, ma nel dubbio conviene non farci troppo affidamento.

Evitate assolutamente i parcheggi verdi, riservati ai residenti, spesso soggetti a fasce orarie complesse. In definitiva, per evitare stress inutili, consiglio di puntare direttamente ai parcheggi zona blava: più semplici, più chiari e molto più convenienti.

Perché un’assicurazione di viaggio è indispensabile: la mia esperienza personale

Durante il mio viaggio in Costa Brava, proprio lì dove ho avuto la sfortuna di fratturarmi un gomito, mi sono resa conto di quanto sia fondamentale partire sempre con un’assicurazione di viaggio. Anche se alla fine sono riuscita a imbarcarmi regolarmente e tornare a casa senza particolari difficoltà, mi è stato chiaro che, se le cose fossero andate diversamente, avere una polizza sarebbe stato davvero indispensabile.

Da anni mi affido a Heymondo, un’assicurazione che ritengo completa, affidabile e conveniente. Ha ottime coperture sanitarie, incluso l’annullamento del viaggio, assistenza legale, smarrimento bagagli, oltre a un servizio clienti attivo 24 ore su 24, facilmente raggiungibile anche via app. Cliccando sul banner qui sotto, potete usufruire anche del 10% di sconto riservato ai lettori del mio blog.

L’assicurazione non serve solo in caso di infortuni, ma è utilissima anche per ricevere supporto nella gestione di pratiche burocratiche complesse, o in caso di piccoli e grandi imprevisti che possono rovinare un viaggio se affrontati da soli.

Il mio consiglio è di partire sempre coperti, anche quando si viaggia in Europa: l’imprevisto, purtroppo, non avvisa. E a volte basta poco per trovarsi in situazioni delicate da gestire, soprattutto in un paese straniero.

📌 Nota utile sulla sanità in Spagna:


Se viaggiate in Spagna, potete usufruire della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), che consente l’accesso alle strutture pubbliche alle stesse condizioni dei cittadini spagnoli. Le cure urgenti sono coperte, ma è importante rivolgersi a ospedali pubblici e mostrare la tessera al momento della visita. Le prestazioni in strutture private non sono rimborsabili. Per viaggiare ancora più tranquilli, l’assicurazione resta comunque fortemente consigliata.

Organizziamo insieme il vostro viaggio in Costa Brava

Se state pianificando un viaggio in Costa Brava e avete bisogno di una mano per definire l’itinerario, scegliere dove alloggiare, costruire una guida personalizzata o affidarvi a qualcuno che si occupi completamente dell’organizzazione del viaggio, potete rivolgervi a me.

Sono una Travel Designer certificata, specializzata in itinerari su misura e consulenze per viaggiatori che desiderano vivere esperienze autentiche, funzionali e ben organizzate. Posso aiutarvi a costruire il vostro percorso giorno per giorno, oppure occuparmi direttamente della prenotazione dei servizi, lasciandovi solo il piacere di partire con la valigia pronta.

Per ricevere una proposta su misura, vi basterà compilare il modulo nella sezione Contatti del blog, selezionando il tipo di supporto di cui avete bisogno. Sarà mia cura ricontattarvi al più presto per iniziare a progettare insieme il vostro prossimo viaggio tra le meraviglie della Costa Brava.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *