Skip to main content

Bayeux: cosa vedere, dove mangiare e come organizzare il viaggio

22 Ottobre 2025
Bayeux

Durante il mio viaggio in Normandia, una delle cittadine che mi ha colpita di più è stata Bayeux, un piccolo gioiello dal sapore medievale, perfettamente conservato e facilmente visitabile a piedi.

Un luogo che riesce a far convivere con eleganza storia, arte e cultura, circondato da paesaggi che sembrano usciti da un libro illustrato. Che sia la vostra prima volta in Normandia o che stiate seguendo un itinerario sulle spiagge dello sbarco, Bayeux è una tappa che merita assolutamente.

Dove si trova Bayeux e perché è famosa

Bayeux

Bayeux si trova nel dipartimento del Calvados, nella regione francese della Normandia, a circa mezz’ora di macchina da Caen e poco distante dalle celebri spiagge dello sbarco. È facilmente raggiungibile anche in treno, con collegamenti diretti da Parigi Gare Saint-Lazare, e può essere un’ottima base per esplorare il territorio.

La città è conosciuta in tutto il mondo per l’Arazzo di Bayeux, un capolavoro medievale lungo oltre 70 metri che racconta la conquista normanna dell’Inghilterra nel 1066. Ma non è tutto: in estate, Bayeux si anima anche con uno spettacolo di luci e proiezioni notturne che illuminano le facciate storiche del centro, trasformando una semplice passeggiata in un’esperienza magica.

Curiosità: Bayeux è stata la prima città francese liberata dagli Alleati dopo lo sbarco in Normandia nel 1944 e oggi conserva una memoria viva e rispettosa di quel momento storico.

Cosa vedere a Bayeux

Il centro storico di Bayeux è un vero incanto. Le stradine acciottolate, i balconi fioriti, i mulini sull’acqua e le case a graticcio raccontano secoli di storia in ogni dettaglio. Ecco alcune tappe imperdibili da includere nel vostro itinerario.

L’Arazzo di Bayeux

Conservato in un museo dedicato, l’arazzo è una meraviglia da ammirare con calma. La narrazione, suddivisa in decine di scene, è accompagnata da una guida audio che ne spiega i dettagli passo dopo passo. Anche chi non è appassionato di storia rimane incantato da questa testimonianza così antica e sorprendentemente attuale.

La Cattedrale di Notre-Dame

Un’imponente cattedrale gotica nel cuore della città, costruita tra il XI e il XIII secolo. L’interno è maestoso, con vetrate colorate e archi svettanti, mentre all’esterno la sua sagoma domina tutto il centro storico. Al tramonto, la luce la avvolge in un’aura davvero suggestiva.

Il Giardino Botanico e il Mulino sull’Aure

Poco fuori dal centro si trova il Giardino Botanico, perfetto per una pausa rilassante tra alberi secolari e aiuole curate. Passeggiando lungo il fiume Aure, si arriva al mulino a ruota, uno degli scorci più fotografati della città.

Gli spettacoli serali di luci

Durante la bella stagione, Bayeux organizza uno spettacolo notturno di proiezioni artistiche su alcuni edifici storici. Il percorso si snoda tra le piazze, passando per la cattedrale e il museo, ed è un’ottima occasione per vivere la città anche di sera.

Museo della Battaglia di Normandia

Perfetto per chi vuole approfondire la storia dello sbarco, questo museo offre un’esposizione ben curata di veicoli, divise, oggetti d’epoca e testimonianze. Si trova a pochi passi dal centro, ed è adatto anche ai più giovani.

Dove mangiare a Bayeux

Bayeux è piena di ristorantini deliziosi dove assaggiare le specialità della Normandia. Uno dei miei preferiti è L’Établi, un bistrot moderno con atmosfera accogliente e piatti niente male.

Il personale è cordiale, il servizio veloce e l’ambiente perfetto sia per un pranzo veloce che per una cena più rilassata.

Cosa vedere nei dintorni di Bayeux

Uno dei motivi per cui Bayeux è così apprezzata dai viaggiatori è la sua posizione strategica, perfetta per esplorare alcune delle località più significative della Normandia.

Le spiagge dello sbarco

A pochi chilometri da Bayeux si trovano le celebri spiagge dello sbarco, come Omaha Beach, Gold Beach e Juno Beach, luoghi simbolo dello sbarco alleato del 6 giugno 1944. Lungo la costa troverete anche memoriali, musei e cimiteri militari, come quello americano a Colleville-sur-Mer, che invita al silenzio e alla riflessione.

Caen

A meno di 30 minuti da Bayeux, Caen è una città vivace e ricca di storia. Da non perdere il Castello, le Abbazie fondate dal duca normanno e il Memoriale di Caen, uno dei musei più completi dedicati alla Seconda Guerra Mondiale. Se avete tempo, fermatevi anche per una passeggiata nel centro pedonale e magari una crêpe in una delle tante brasserie locali.

Dove alloggiare

Durante il mio viaggio in Normandia ho scelto di alloggiare proprio a Bayeux, in un piccolo B&B gestito da privati. Una casa in pietra con giardino, arredamento curato nei minimi dettagli e colazione fatta in casa: il soggiorno è stato davvero piacevole, rilassante e comodo. E questo è uno dei motivi per cui vi consiglio di cercare una sistemazione direttamente nella cittadina.

Bayeux è una base perfetta per visitare tutta la zona dello sbarco, perché è ben collegata con le spiagge e le strade principali, ma allo stesso tempo vi permette di rientrare ogni sera in un ambiente tranquillo e affascinante. Inoltre, la sera si respira una bella atmosfera: qualche bistrot, una passeggiata sotto la cattedrale illuminata, e la sensazione di trovarsi in un piccolo mondo a parte.

Come raggiungere Bayeux: in auto è sempre la scelta migliore

Se state programmando un viaggio in Normandia e magari volete abbinarlo alla Bretagna, il mio consiglio è quello di muovervi in auto. In questo modo avrete la libertà di seguire i vostri tempi, fermarvi in paesini meno noti e percorrere strade panoramiche che, credetemi, sono già di per sé una parte del viaggio.

Potete partire direttamente da casa con la vostra macchina, oppure arrivare in aereo a Parigi e da lì noleggiare un’auto. Io utilizzo sempre DiscoverCars, che permette di confrontare facilmente le tariffe di diverse compagnie, filtrare in base a franchigia, chilometri, tipo di veicolo e leggere le recensioni. In poche parole, si trovano buone occasioni anche last minute e si evitano brutte sorprese:

Da Parigi a Bayeux ci vogliono circa tre ore di macchina, passando per Caen. Le strade sono ben tenute e scorrevoli e vi garantisco che ne vale la pena anche solo per le campagne che attraverserete.

Assicurazione di viaggio in Francia: serve davvero? E come funziona?

Una domanda che mi fate spesso è: “Serve fare un’assicurazione di viaggio se si va in Francia?” La risposta, per me, è sempre . E vi spiego perché.

Sì, siamo in Europa e con la Tessera Sanitaria Europea (TEAM) si ha diritto all’assistenza sanitaria pubblica alle stesse condizioni dei cittadini francesi. Tuttavia, nella pratica, molti medici o strutture possono chiedere il pagamento anticipato della visita o della prestazione, che andrà poi rimborsata una volta rientrati in Italia. La Farnesina stessa, sul sito Viaggiare Sicuri, sottolinea che non tutti i costi sono coperti.

Io mi affido da anni a Heymondo, che ha diversi pacchetti, massimali elevati, copertura per cancellazione, assistenza 24h su WhatsApp e anche rimborso diretto delle spese mediche, così non dovete anticipare nulla. La cosa bella è che per chi legge il mio blog c’è anche un codice sconto del 10%, vi basterà cliccare sull’immagine qui sotto:

Serve l’assicurazione di viaggio per la Francia? Sì, e ti spiego perché

Anche se la Francia fa parte dell’Unione Europea e quindi i cittadini italiani possono usufruire dell’assistenza sanitaria pubblica tramite la Tessera Sanitaria Europea (TEAM), io consiglio sempre di viaggiare con un’assicurazione sanitaria aggiuntiva, anche solo per qualche giorno.

📌 E come funziona l’assistenza sanitaria pubblica in Francia per i cittadini europei?
Secondo il sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri e l’Ente del Turismo Francese, i cittadini in possesso della TEAM hanno diritto all’accesso alle cure mediche essenziali in Francia, ma:

  • In alcuni casi può essere richiesto il pagamento anticipato della prestazione sanitaria, che andrà poi rimborsato in Italia con le modalità previste dall’ASL di riferimento.
  • Non sono incluse alcune prestazioni extra.
  • Il rimborso completo non è garantito, e i tempi possono essere lunghi.

Per questo motivo, anche in Europa, avere una polizza privata resta sempre la soluzione più prudente.

📎 Fonti: Viaggiare Sicuri (www.viaggiaresicuri.it), Service Public (www.service-public.fr), France.fr (www.france.fr), Ministero della Salute (www.salute.gov.it)

Organizziamo insieme il vostro viaggio in Normandia

Come Travel Designer certificata, posso aiutarvi a costruire un itinerario su misura per scoprire Bayeux e i suoi dintorni in base ai vostri gusti, al tempo a disposizione e all’esperienza che cercate.

Ho viaggiato per quasi un mese in macchina attraverso la Francia, esplorando proprio queste zone in prima persona e posso offrirvi sia una consulenza sulla destinazione che un accompagnamento nella progettazione vera e propria del viaggio o anche l’organizzazione completa.

Per farlo, basta compilare il modulo nella sezione Contatti del mio blog. Vi ricontatterò al più presto per iniziare insieme a progettare un viaggio che rispecchi esattamente ciò che desiderate. Che si tratti di scoprire le spiagge dello sbarco, gustare la cucina normanna o vivere un weekend immersi nella storia, troveremo il modo di trasformare ogni idea in realtà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *