Cascate di Mezzo in Vallesinella: cosa devi sapere

Le cascate di Mezzo in Vallesinella hanno conquistato il mio cuore grazie a diversi scatti, di cui si sono rese protagoniste in inverno. Vedere le persone camminare attraverso la loro acqua ghiacciata, di un azzurro incredibile, mi ha emozionata non poco.

Purtroppo, non mi è stato possibile raggiungerle quando ancora erano ghiacciate e sono andata direttamente in estate, tra l’altro proprio la settimana di ferragosto. Non è un dettaglio trascurabile, considerando che le ho trovate comunque molto tranquille e con poche persone.

In ogni caso, anche in piena estate sono state un vero spettacolo. Infatti, è possibile anche passarci dietro e avvicinarsi fino a toccarle. Non mi è mai capitato di vivere una cascata in maniera così ravvicinata e diretta, devo dire che all’inizio mi ha quasi spaventata tanta potenza. Ma dopo qualche minuto, la magia è diventata totalizzante e mi sono resa conto di essere in uno dei luoghi più belli mai visti.

Vi racconto in breve la mia giornata, aggiungendo dei consigli pratici, frutto della mia esperienza diretta.

Come arrivare alle Cascate di Mezzo

Le Cascate di Mezzo si trovano a Vallesinella, nel Parco Naturale Adamello Brenta. Il punto di partenza per arrivare davanti questo spettacolo della natura è Madonna di Campiglio.

Io volevo raggiungerle con il mio beagle di quasi 15 anni, quindi ho escluso la possibilità di fare la camminata a piedi, ma so che è possibile arrivarci anche attraverso un bel sentiero.

Io, ho optato per la macchina. In questo caso ci sono due possibilità:

  1. Raggiungere il parcheggio Vallesinella in macchina (in agosto potrebbe essere difficile trovarlo libero);
  2. Lasciare la macchina al parcheggio Spinale, a Madonna di Campiglio, e da qui prendere la navetta che porta fino al parcheggio Vallesinella. Io ho scelto questa opzione, pagando 8,00 € il parcheggio più servizio navetta, pacchetto riservato ad alcuni parcheggi a numero limitato, destinati appositamente ai visitatori della Vallesinella. Se il parcheggio riservato al servizio navetta esaurisce, è comunque possibile lasciare la macchina nel garage Spinale, ma in questo caso si pagheranno 6,00 € per tre ore + 2,50 € a corsa per la navetta. I prezzi sono aggiornati ad Agosto 2023.

Dal parcheggio Vallesinella troverete le indicazioni per le cascate di Mezzo, in ogni caso sono raggiungibili seguendo una facilissima forestale in circa 10-15 minuti o, alternativamente, il sentiero più wild ma comunque facilissimo, mettendoci circa 20-30 minuti.

CONSIGLI PRATICI

Arrivare alle Cascate di Mezzo in Vallesinella non è difficile, ma si tratta comunque di un percorso nella natura che richiede un certo abbigliamento tecnico. Inoltre, anche vivere le cascate non è semplicissimo, immaginate di trovare un suolo davvero molto scivoloso (io sono scivolata più volte nonostante avessi le scarpe da trekking adatte) e un percorso principalmente fatto di rocce e radici. Quindi, ecco qualche dritta:

  • Indossate scarpe da trekking, antiscivolo, perchè nei pressi della cascata troverete un suolo roccioso, bagnato ed umido. Molto pericoloso e parlo per esperienza personale.
  • Abbigliamento sportivo consigliato.
  • Se volete fare scatti e riprese belline, portate una GoPro o una cover impermeabile, il telefono sarà esposto a getti d’acqua importanti.
  • Sconsiglio di avventurarsi con il passeggino.
  • Chiaramente, è un percorso adatto ai cani (anche molto anziani come Gastone).
  • Sullo spiazzo da cui iniziano tutti i percorsi di Vallesinella si trova un rifugio, quindi troverete cibo ed acqua, oltre ai bagni.
  • Da qui è possibile anche raggiungere le cascate alte (che io ho raggiunto e ve ne parlerò in un nuovo articolo) e le cascate basse (che invece ho dovuto rimandare, causa Gastone congelato dall’acqua del torrente).
  • Se arrivate la mattina presto (considerando come mese di riferimento agosto), troverete parcheggio anche direttamente all’inizio del percorso. Altrimenti, dovrete ripiegare sul parcheggio Spinale.
  • Io arrivavo da Rumo e strada facendo ho incontrato un ottimo ristorante, “Al pescatore“, dove, nonostante il nome, ho assaggiato ottimi piatti tipici.

Vi lascio alcuni scatti della mia giornata alle cascate, perchè nulla più di qualche foto può rappresentare meglio la magia di questo posto.

Come al solito vi invito a seguirmi sui miei social per vedere foto e video dei miei viaggi. Grazie di avermi letta, se avete domande non esitate a contattarmi nei commenti o sui social.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *