SUBIACO E LE SUE MERAVIGLIE

Subiaco è uno splendido borgo a circa un’ora e venti da Roma, circondato da diverse meraviglie della natura ma anche storiche e religiose. Sembra di trovarsi lontanissimi dalla città, in un paradiso immerso in un clima fiabesco e pieno di pace.

Oggi, in particolare, voglio parlarvi di due sue meraviglie che hanno conquistato il mio cuore al punto da farmi tornare nello stesso posto più volte (cosa molto rara per me!).

LAGHETTO DI SAN BENEDETTO:

Il laghetto di San Benedetto si trova nell’area naturalistica “Le Prata”, poco fuori il paese di Subiaco. E’ possibile parcheggiare in paese e raggiungere a piedi con un camminata di circa 10-15 minuti il laghetto, ma nei giorni con meno visitatori (settimanali o in bassa stagione) si trova facilmente parcheggio nei pressi immediati del lago.

Lasciata la macchina, andando in direzione del lago, vi troverete di fronte un piccolo gazebo dove pagare un ticket per iniziare la discesa verso il lago. Per ammirare questa meraviglia e la sua cascata, infatti, occorre pagare un biglietto di 2,50€ (ne vale assolutamente la pena).

Superata la biglietteria vi basterà seguire il sentiero in discesa, superare un delizioso ponticello in legno e continuare a seguire il percorso finchè non vi troverete davanti lo spettacolo del lago e della sua cascata.

Finita la visita al laghetto è possibile, risalendo fino alla biglietteria, intraprendere un percorso di circa un’ora e dieci fino alla Mola Vecchia, molto carino e con diverse tappe di interesse. Parliamo di una camminata semplicissima ma ve lo sconsiglio in estate per le temperature, adesso è la stagione perfetta.

MONASTERO DI SAN BENEDETTO:

Dopo aver visto il laghetto ed aver terminato il cammino fino alla Mola Vecchia, noi siamo tornati alla macchina e con questa ci siamo diretti al Monastero di San Benedetto o Sacro Speco.

Questo Monastero si trova nel luogo dove si dice che il santo si ritirò in preghiera quando era ancora adolescente e dettò la regola dell’ordine “Ora et Labora” (preghiera e lavoro).

Il Monastero è raggiungibile sia in macchina (la strada per raggiungerlo è davvero molto suggestiva) che attraverso un percorso a piedi che troverete segnalato nei pressi del parcheggio prima di arrivare al laghetto.

Arrivando in macchina dovrete comunque lasciare l’automobile nel parcheggio e proseguire per una salita di circa 10 minuti.

CONSIGLI PER LA VOSTRA VISITA A SUBIACO:

  • DOVE MANGIARE: Nonostante durante il trekking io consigli sempre il pranzo al sacco, a Subiaco troverete un ristorante ottimo da me personalmente provato: “Ristorante Belvedere”.
  • DOVE PARCHEGGIARE: A seconda della stagione troverete parcheggio in paese o se siete più fortunati nelle immediate vicinanze del laghetto, comunque i parcheggi ci sono.
  • QUANDO ANDARE: Sebbene il Laghetto sia super gettonato in estate, vi raccomando di andarci non appena la primavera è alle porte! Infatti, andando tra la fine di Marzo e l’inizio di Aprile io non ho trovato nessuno, invece a Giugno ho faticato a godermi la pace della natura per la troppa folla.
  • PET FRIENDLY: I cani sono ammessi nell’area del laghetto, vi consiglio di tenerli al guinzaglio durante il percorso perchè potrebbero esserci altri animali. E’ possibile anche accedere con i cani fino al piazzale davanti il Monastero, ovviamente non sono ammessi all’interno.
  • LINK UTILE: Vi lascio il link di questo sito dove consultare orari di visita e ogni altra informazione utile.

Come sempre grazie per aver letto il mio articolo, vi aspetto sulla mia pagina Instagram dove troverete foto e video di questi posti unici.

Articoli consigliati

3 commenti

  1. Una bellissima passeggiata da fare con Nanà prossimamente!

    1. Sìììì, si divertirà tantissimo!

  2. […] Inoltre, ricordatevi che vicino questo posto magico si trovano anche Subiaco, borgo davvero carino, il suo Monastero a strapiombo ed il laghetto di San Benedetto (qui l’articolo su questi luoghi magici). […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *