6 giorni in Germania: tutto quello che devi sapere

6 giorni in Germania

Oggi voglio raccontarvi del mio on the road di 6 giorni in Germania, di cui vi ho già parlato in passato raccontandovi cosa vedere nelle singole città. Infatti, nella sezione “Germania” del blog, troverete diversi racconti e consigli su Monaco, Francoforte, Stoccarda ed altre mete incredibili in questo paese.

In questo articolo, invece, voglio darvi qualche informazione più pratica che vi aiuterà ad organizzare il vostro viaggio in tranquillità e senza trovare strane sorprese. Ecco, quindi, di cosa vi parlerò:

Le tappe del mio viaggio

Per prima cosa, vi ricordo che io sono partita da Roma ed ho dormito per 4 notti a Plose, in Alto Adige, come prima tappa. Dopo qualche giorno sulle Dolomiti, mi sono diretta a Monaco e lungo il tragitto mi sono fermata ad INNSBRUCK e poi nella mia prima vera tappa tedesca, Partnach Gorge. Per non ribadire le stesse cose che troverete negli altri articoli, qui mi limiterò ad elencarvi le singole tappe con un brevissimo giudizio personale:

  • PARTNACHKLAMM: per me è stata la sorpresa più grande in questo on the road. Se ne sente parlare davvero poco, eppure è uno dei posti più belli che io abbia mai visto. Assolutamente da visitare.
  • MONACO: Molto carina, a me è piaciuta tanto e credo non possa essere saltata in un on the road tedesco.
  • ROTHENBURG OB DER TAUBER: il paese delle fiabe, la meraviglia della meraviglia, assolutamente da vedere. Se riuscite, meglio di mattina presto. L’overtourism ha colpito anche questo luogo incantato.
  • RATISBONA: cittadina carina ma sempre poco considerata, ve la consiglio assolutamente se vi capiterà di fare questo viaggio. Da dedicarle 2 o 3 ore.
  • FUSSEN: Inutile negarlo, è questa la tappa per cui tutti iniziano un on the road in questa zona della Germania. Infatti, qui si trovano anche il Castello di Neuschwanstein ed il Castello di Hohenschwangau. Fermata imperdibile.
  • ABBAZIA DI WIBLINGEN: Sconosciuta e meravigliosa, si piazza a pari merito al primo posto insieme a Partnach Gorge nella mia classifica tedesca. Mi raccomando, non perdete la fantastica biblioteca al suo interno. L’ho usata come piccolo stop tra Monaco e Stoccarda.
  • CASTELLO DI LICHTENSTEIN: Un altro luogo poco noto (li trovo tutti io? Sì), ma da togliere il fiato. Io l’ho visto con la pioggia ed era ancora più suggestivo. Fate anche questa tappa tra Monaco e Stoccarda.
  • STOCCARDA: assolutamente evitabile, puntate su altro nei dintorni. Io l’ho usata come tappa per dormire, ma ne avrei fatto volentieri a meno. L’ho trovata confusionaria e disordinata, nulla in particolare da vedere, quindi: investite il vostro tempo in qualcosa di meglio.
  • FRANCOFORTE: la mia preferita in assoluto tra le città di questo viaggio, tra modernità e tradizione ci ha completamente rubato il cuore. SUPER APPROVATA.

Come mi sono spostata:

Ovviamente, partendo da Roma, ho affittato la macchina direttamente dalla capitale con la compagnia Avis. Mi sono trovata molto bene anche perchè la compagnia ha i suoi uffici proprio vicino casa mia, nonostante questo avrei preferito utilizzare la mia macchina che però, purtroppo, quell’estate non era al massimo della forma.

Nelle città mi sono sempre spostata a piedi perchè sono tutte a misure d’uomo ed io adoro camminare tra i diversi quartieri, penso non ci sia modo migliore di scoprire la vera essenza di un paese. Solo a Monaco abbiamo utilizzato la metro per arrivare dal nostro albergo (un po’ fuori città) al centro e per spostarci tra zone vagamente distanti. Non è semplicissimo capire come funziona la metro di Monaco, almeno per me non lo è stato, comunque ho fatto un ticket giornaliero per me e Matteo con l’aiuto di una ragazza del posto! Cliccate qui per tariffe e spiegazioni.

Troverete scritto in alcuni siti che anche i cani pagano i biglietti sui mezzi pubblici, ma non è assolutamente vero. Ho chiesto sia alle persone del posto che ai controllori, non hanno fatto problemi. Anzi, mi hanno detto di togliere la museruola a Gastone, perchè non gli sembrava un cane aggressivo.

Ricordate che in Germania l’autostrada è gratuita e, se si formano file molto lunghe, dovrete lasciare libera una corsia centrale per le emergenze (vi basterà seguire quello che fanno gli altri automobilisti).

Per circolare in alcune zone della Germania è richiesto un bollino ambientale da apporre sulla vostra auto. Si può comprare online.

Ogni città tedesca è dotata di parcheggi in aree esterne al centro storico, a pagamento, dove è possibile lasciare la macchina.

Periodo migliore per visitare questo paese:

Sicuramente questa è una parte della Germania che va vista nel periodo natalizio (tranne la Gola che potreste trovare chiusa). Proprio per questo motivo io ho scelto di visitarla ad Agosto, per evitare la follia dei mercatini natalizi.

Onestamente amo il Natale, ma odio la folla e la calca. Volevo godermi in pace le singole attrazioni e camminare spensierata per le città. Il lato negativo è che molti di questi posti perdono il loro fascino senza il clima delle feste, ma ho pensato che posso sempre tornarci. Intanto, ho visto tutto con calma e a prezzi umani.

6 giorni in Germania sono un tempo sufficiente? A me sono bastati, onestamente non è il tipo di paese che amo particolarmente quindi di più non ce l’avrei fatta. Ma, se siete amanti del genere, vi sembreranno sicuramente troppo pochi.

Dove ho alloggiato nei miei 6 giorni in Germania:

  • HOTEL MONACO: IBIS STYLES MONACO OST: Un’ottima soluzione se si viaggia in macchina, altrimenti un po’ decentrato rispetto i punti di interesse della città. In ogni caso l’hotel è davvero carino, le stanze pulite e munite di tutto il necessario, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Unica pecca è il parcheggio, molto caro quello interno e difficile da trovare all’esterno. Però, noi ce l’abbiamo sempre fatta. Ovviamente, i cani sono ammessi.
  • HOTEL STOCCARDA: IBIS STUTTGART CITY: Leggermente decentrato ma comodissimo se si ha la macchina. In questo hotel ho trovato il personale davvero gentilissimo, la colazione ottima e le camere perfette. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Ovviamente, avendo il mio cane in viaggio con me, anche questo hotel è dog friendly.
  • HOTEL FRANCOFORTE: IBIS FRANKFURT CENTRE: Decidere dove dormire a Francoforte è di fondamentale importanza. Infatti la città ha due anime: Una tranquilla, serena, che riporta quasi all’idea di un piccolo paese in campagna. L’altra più pericolosa, nascosta tra il quartiere a luci rosse ma anche tra alcune vie del centro. Questo hotel si trova in una zona sicura, è molto carino, vicino al centro e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Sempre Pet friendly.

In Germania con il cane: Pet Friendly oppure no?

Per me i 6 giorni in Germania sono stati facilissimi da organizzare con Gastone.

I cani sono ammessi in quasi tutti gli hotel e vengono trattati con grande simpatia.

Nei ristoranti non mi è mai capitato di sentirmi dire no al cane, l’ho portato addirittura nella birreria Hofbräuhaus a Monaco! Molti negozi hanno anche le ciotoline per l’acqua fuori.

Anche sui mezzi pubblici non ho avuto alcun tipo di problema, anzi non mi hanno fatto fare il biglietto per il mio beagle e mi hanno anche permesso di togliergli la museruola vedendolo così tranquillo.

Le persone per strada sono super amichevoli quando vedono un animale (è pur vero che Gastone gira con il passeggino, gli piace vincere facile).

Insomma, meta davvero molto ben vivibile con i nostri amici a 4 zampe.

Cose da sapere sulla Germania:

Vi do qualche consiglio, molto generale, frutto della mia esperienza di 6 giorni in Germania:

  • I tedeschi, un po’ come noi, parlano davvero male l’inglese. Quindi, parlate sempre molto piano.
  • Sui mezzi pubblici possono salire anche i cani, basta chiedere in merito alla museruola perché a me l’hanno fatta togliere.
  • In caso di file molto lunghe in macchina, probabilmente noterete che tutti si sposteranno per lasciare una corsia centrale vuota. Fatelo anche voi, è una questione di civiltà.
  • Attenti alle regole stradali, i tedeschi ci tengono tantissimo.
  • Ricordate il bollino, che è possibile fare anche online, per la macchina, per girare in alcune zone delle città.
  • Il clima ad Agosto è sempre molto caldo, ma ci sono anche molte piogge improvvise. Vi consiglio di indossare una mezza manica ma portare sempre con voi l’anti pioggia.

Come sempre, vi ringrazio per aver letto il mio articolo. Vi lascio delle foto del mio viaggio e vi ricordo che nella sezione Germania del blog troverete consigli sulle singole città da me visitate durante questo viaggio. In ogni caso, non esitate a contattarmi anche su Insgtram!

Foto del mio viaggio di 6 giorni in Germania:

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *