COSTA DEI TRABOCCHI: UN SOGNO

L’anno scorso (2022), per il week end del 25 Aprile, ho deciso di trascorrere tre giorni in Abruzzo, nella zona della Costa dei Trabocchi. Ho soggiornato a Francavilla al Mare e da lì mi sono spostata nei dintorni.

Due giorni interi li ho dedicati alla Costa dei Trabocchi, un tratto del litorale adriatico abruzzese che mi ha letteralmente rubato il cuore. Infatti, il mio programma iniziale era diverso, ma dopo aver pranzato per la prima volta nella mia vita su un Trabocco, ho deciso di voler trascorrere lì il resto dei miei giorni liberi ed ho seguito il mio cuore.

Questi giorni per me sono stati speciali, infatti, guardando il mare e la vita lenta dei pescatori, mi sono accorta che io, invece, stavo correndo troppo di fretta verso la direzione sbagliata. Così, tornata da questo viaggetto, ho dato le dimissioni.

Ma sapete cosa sono i trabocchi? Sono antiche macchine da pesca su palafitta risalenti al XVIII secolo, oggi, in gran numero, trasformate in ristoranti.

IL MIO ITINERARIO LUNGO LA COSTA DEI TRABOCCHI E DINTORNI

Vi racconto il mio itinerario e stavolta, per miracolo, so anche consigliarvi dove mangiare!

Partendo da Roma, il PRIMO GIORNO ho seguito queste tappe:

  • Lago di San Domenico, consigliato in autunno per il colore dell’acqua molto più bello.
  • Lago di Scanno ed il sentiero del cuore, anche questo ve lo consiglio in autunno, mi è piaciuto di più.
  • Passeggiata a Sulmona, bella sempre e comunque, il mio punto di riferimento in Abruzzo.
  • Arrivo a Francavilla al Mare, dove si trovava il mio hotel, molto bellino e di cui vi dirò.
  • Pianella, per cenare con gli arrosticini di Margherita 2 (ottimo, ve lo segno anche nell’area ristoranti).

SECONDO GIORNO:

  • Ho fatto una splendida colazione, seguita da una bellissima passeggiata sul mare, a Francavilla al Mare.
  • Pescara: ho poi fatto un rapido giro a Pescara, innamorandomene ed ho provato a prenotare un pranzo sul Trabocco all’ultimo minuto, senza aspettative. Il destino, invece, mi ha sorriso: una coppia aveva appena disdetto il pranzo al Punta Isolata!
  • Trabocco Punta Isolata: questo è il trabocco dove ho realizzato il mio sogno. Sì, perchè pranzare in un trabocco era nella mia to do list! Esperienza meravigliosa, super consigliato!
  • Ortona: dopo il pranzo mi sono concessa una visita a qualche perla famosa della Costa, tra cui Ortona, che devo dire è stata la mia tappa preferita.
  • Lanciano: ho proseguito poi verso Lanciano, che invece mi ha un po’ delusa.
  • Vasto: ho concluso con un aperitivo a Vasto, in un semplice bar perchè ancora piena dal pranzo!

TERZO GIORNO:

  • Pescara: il terzo giorno sono tornata a Pescara per finire di vederla e godermela con calma.
  • Ristorante: per pranzo mi sono fermata da Ferramenta Arrosticini&diversi, a Lanciano, ed ho mangiato davvero benissimo.
  • Ciclabile Costa dei Trabocchi: ho poi concluso il week end lungo con una passeggiata sulla ciclabile della Costa Dei Trabocchi, percorrendo la parte di San Vito Chietino e Rocca San Giovanni. Ho dato un ultimo saluto ad Ortona con un gelato e sono tornata a casa!

Week – end assolutamente consigliato, tutti i posti indicati sono stati davvero magici e l’Abruzzo come al solito mi ha stupita e regalato tanta gioia.

HOTEL E RISTORANTI

Durante questo week end ho soggiornato al Phi Hotel Alcione, a Francavilla al Mare: davvero carino, economico e in posizione ottima per esplorare i dintorni. Tra l’altro, è anche pet friendly.

Come ristoranti ho provato:

Margherita 2, a Pianella, davvero ottimo per gli arrosticini. Super consigliato.

Ferramenta Arrosticini&diversi, a Lanciano, dove ho provato diversi tipi di carne ed era tutto ottimo.

Trabocco Punta Isolata, per un pranzo a base di pesce (menù fisso) su un trabocco. Esperienza davvero unica.

Come al solito, spero che il mio articolo vi torni utile per un vostro prossimo week end in Abruzzo! Seguitemi su Instagram per le foto ed i video dei miei viaggi!

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *