
Durante il mio viaggio in Marocco per festeggiare il mio addio al nubilato, una giornata l’abbiamo dedicata a Essaouira, una tappa che bisognava includere nel nostro itinerario.
Perché proprio Essaouira? Perché è la perfetta sintesi di tre delle cose che amo di più: il colore blu, il mare e il Trono di Spade. Essaouira, infatti, è una delle città marocchine più affascinanti, conosciuta per le sue casette bianche e blu che si affacciano sull’oceano, un’atmosfera tranquilla e rilassata che contrasta con la vivacità di Marrakech e per essere stata una delle location della celebre serie fantasy (e qui la fan che è in me non poteva proprio resistere!).
Proprio per questo motivo, le mie amiche hanno pensato di organizzare un’escursione a Essaouira tramite GetYourGuide, un’esperienza che consiglio vivamente a chiunque stia pianificando un viaggio in Marocco.
Anche se avrei voluto avere più tempo per esplorarla con calma, devo dire che in poche ore ho comunque respirato l’anima autentica di questa cittadina. Il mare, il vento tra i capelli, le barche colorate al porto, i bastioni a picco sull’oceano, il profumo del pesce alla griglia che si sente ovunque: tutto parla di libertà, bellezza e cultura.
Essaouira mi è rimasta nel cuore.
In questo articolo
ToggleDove si trova Essaouira e perché è così speciale

Essaouira si trova lungo la costa atlantica del Marocco, a circa 190 chilometri a ovest di Marrakech. È una cittadina costiera affacciata direttamente sull’oceano, protetta da bastioni in pietra e da una cinta muraria che regala viste spettacolari sul mare.
Questa destinazione è famosa per diversi motivi: il primo è sicuramente il suo centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ma Essaouira è anche nota per il suo porto di pescatori, le sue spiagge ventose perfette per chi pratica kite o windsurf e la medina ricca di colori, stoffe, botteghe e gallerie d’arte. È una delle città più amate dagli artisti, e non è raro imbattersi in laboratori di pittura o spazi creativi nascosti tra le mura.
Dal punto di vista culturale, Essaouira ha una storia unica: fu un importante porto commerciale durante il periodo coloniale e ospita da decenni il Festival della Musica Gnaoua. Insomma, è una destinazione che incanta chi cerca un mix di relax, cultura e paesaggi mozzafiato, perfetta per staccare un attimo dalla frenesia di Marrakech.
Informazioni pratiche per visitare Essaouira: moneta, connessione, assicurazione e documenti

Visitare Essaouira richiede un minimo di pianificazione, ma niente di complicato. La prima cosa da sapere è che, come per il resto del Marocco, non è necessario alcun visto per i cittadini italiani, basta il passaporto in corso di validità. All’arrivo in aeroporto vengono solitamente fatte tre domande: dove alloggiate, quando ripartite e che lavoro svolgete. Tutto molto semplice, spesso in inglese, e dura pochi minuti.
Per quanto riguarda la moneta, in Marocco si utilizza il dirham marocchino (MAD). Il mio consiglio è di prelevare direttamente agli sportelli ATM una volta arrivati in città, evitando il cambio in aeroporto dove i tassi sono spesso sfavorevoli. Essaouira è una cittadina molto autentica e ancora legata al contante: la maggior parte dei ristoranti, negozi di artigianato e persino alcune strutture ricettive non accettano carte oppure hanno terminali spesso non funzionanti. Per questo è essenziale avere sempre un po’ di contanti con voi.
Un altro dettaglio importante riguarda la connessione internet. In Marocco non è prevista la copertura dati europea, quindi è indispensabile attivare una eSIM internazionale. Io utilizzo Holafly, che si attiva facilmente prima della partenza e vi permette di navigare senza stress. Cliccando sul link in fondo all’articolo e inserendo il codice viaggiscrittiamano, potete usufruire del 5% di sconto.

Infine, una buona assicurazione di viaggio è fondamentale. In Marocco non esiste copertura sanitaria europea, quindi ogni spesa medica sarebbe interamente a carico del viaggiatore. Avere una polizza che copra sia eventuali cure che la cancellazione del viaggio vi mette al sicuro da brutte sorprese. Trovate il banner della mia assicurazione di fiducia qui sotto, con uno sconto del 10% riservato ai lettori del blog.

Come raggiungere Essaouira da Marrakech
Durante il mio viaggio in Marocco, ho raggiunto Essaouira partendo da Marrakech, dove alloggiavo per il mio addio al nubilato. In particolare, abbiamo prenotato un’escursione di un giorno tramite GetYourGuide. Il tour prevedeva partenza al mattino presto, arrivo in città verso metà giornata e rientro nel tardo pomeriggio, con il giusto tempo per una passeggiata tra le mura, un pranzo vista mare e un po’ di shopping nei souk.
Essaouira dista circa 190 km da Marrakech, che si percorrono in circa 2 ore e mezza in auto, a seconda del traffico. Se avete organizzato un viaggio on-the-road, questa è un’ottima tappa da inserire nel vostro itinerario: potete raggiungerla comodamente in autonomia, magari noleggiando una macchina tramite DiscoverCars, la piattaforma che utilizzo sempre per confrontare le offerte delle principali compagnie di noleggio. Trovate anche questo banner più in basso, se volete esplorare le opzioni.

In alternativa, esistono anche collegamenti tramite treni o bus, ma non avendoli provati in prima persona, non saprei dirvi di più.
L’arrivo in città è molto semplice: Essaouira ha un centro compatto e tranquillo, ideale da visitare a piedi, quindi non vi servirà un mezzo per spostarvi una volta arrivati. Un altro plus non da poco!
Cosa vedere a Essaouira

Essaouira è una piccola perla bianca e blu affacciata sull’oceano Atlantico, con un’anima berbera che la rende una delle città più affascinanti del Marocco. Noi l’abbiamo visitata in una sola giornata, ma anche solo qualche ora è sufficiente per innamorarsi del suo mix di storia, artigianato e onde che si infrangono sulle antiche mura.
Abbiamo iniziato la nostra passeggiata tra le mura fortificate della medina, oggi patrimonio UNESCO, e ci siamo dirette subito verso una delle zone più scenografiche: la Skala de la Ville, la famosa terrazza panoramica punteggiata da cannoni affacciati sul mare. È il luogo perfetto per scattare foto, respirare l’aria oceanica e osservare la potenza delle onde che si infrangono sugli scogli. Da lì si scende verso il porto, dove barche blu ondeggiano nel caos ordinato dei pescatori e dei gabbiani, in uno dei panorami più iconici di tutta la Costa Atlantica marocchina.
Un altro punto imperdibile è il souk di Essaouira, molto più rilassato rispetto a quello di Marrakech: qui potete trovare ceramiche colorate, tessuti, gioielli in argento e i famosi prodotti a base di olio di Argan, spesso venduti direttamente da piccole cooperative femminili.
Non abbiamo visitato musei o attrazioni “classiche”, ma ci siamo godute l’atmosfera lenta e autentica della città, le viuzze dipinte di blu, i gatti sonnacchiosi sui gradini, il profumo del pesce grigliato che si diffonde all’ora di pranzo. Essaouira è così: va vissuta senza fretta, passeggiando e lasciandosi sorprendere.
Per i fan del Trono di Spade: Essaouira è stata una delle location scelte per rappresentare Astapor, la città della Baia degli Schiavisti in cui Daenerys libera gli Immacolati. Le scene sono state girate proprio tra la Skala e il porto, quindi se siete appassionati della serie, non dimenticate di fermarvi qui per qualche scatto a tema!

Dove mangiare a Essaouira
Essaouira offre diverse opzioni gastronomiche interessanti, soprattutto per chi desidera assaporare la cucina marocchina in un contesto rilassato e con una bella vista.
Noi, durante la nostra giornata in città, abbiamo scelto di pranzare al Taros Café, una delle terrazze più note di Essaouira, situata proprio di fronte al mare. Il locale è molto frequentato, soprattutto da turisti e gode di una posizione decisamente privilegiata. Tuttavia, sebbene l’atmosfera sia piacevole e la vista impareggiabile, personalmente non mi ha particolarmente colpita né per il servizio né per la qualità dei piatti, quindi non lo inserirei tra i miei consigli spassionati.


Se tornassi a Essaouira, probabilmente esplorerei opzioni meno turistiche e con una proposta più autentica. Consiglio comunque di fare un giro nei dintorni della medina, dove si trovano diversi piccoli ristoranti e caffè che offrono menù tipici a base di pesce fresco, cous cous, tajine e tè alla menta.
Come organizzare il vostro viaggio in Marocco
Se state pensando di organizzare un viaggio a Essaouira o, più in generale, in Marocco, sappiate che potete affidarvi a me per rendere l’esperienza ancora più semplice e personalizzata.
Sono una Travel Designer certificata e ho già viaggiato in prima persona in queste zone, il che mi permette di offrirvi consigli pratici, itinerari su misura e soluzioni pensate per ogni tipo di esigenza, anche per chi viaggia da solo o in gruppo.
Posso occuparmi di tutto, dalla consulenza iniziale alla guida di viaggio personalizzata, fino all’organizzazione completa del vostro viaggio, comprese prenotazioni di alloggi, trasferimenti ed esperienze. Vi basterà compilare il modulo nella sezione Contatti del mio blog e selezionare il servizio che più fa al caso vostro. Sarà mia premura ricontattarvi il prima possibile per iniziare insieme a costruire il vostro itinerario ideale, adattato ai vostri gusti, al tempo a disposizione e al tipo di esperienza che desiderate vivere. Che si tratti di un weekend al mare, di un tour culturale o di un viaggio emozionale tra le meraviglie del Marocco, sarò felice di accompagnarvi passo dopo passo nella realizzazione di un’avventura autentica e indimenticabile.
Lascia un commento