La Moschea di Abu Dhabi: cosa sapere prima di visitarla

La Moschea di Abu Dhabi non è il miglior modo di riferirsi a questa costruzione religiosa dalla bellezza ammaliante e senza eguali, perchè nella capitale vi sono anche altri luoghi sacri di questo tipo. Nonostante questo, la sua fama a livello mondiale è talmente grande, che a chiunque si dica “La moschea di Abu Dhabi”, capirà immediatamente di quale si sta parlando.

Il nome ufficiale di questa meraviglia è Gran Moschea dello Sceicco Zayed ed è una delle cose più incredibili che io abbia mai visto nella mia vita vita. Inutile dire che è una visita consigliatissima. Anzi, voglio spingermi oltre e dire che è una delle cose da vedere almeno una volta prima di morire.

Fatta questa premessa, voglio darvi dei consigli molto pratici che vi torneranno sicuramente utili per la visita.

Infatti, essendo un luogo sacro, è tutelato da molte regole e considerata la fama che la precede, richiede alcune accortezze.

Prenotare la visita alla Moschea

La visita alla Moschea è gratuita, tuttavia occorre prenotare il biglietto sul sito ufficiale, così da rendere possibile la gestione del flusso di turisti.

Il sito ufficiale è in arabo, ma selezionando l’opzione lingua inglese o italiano sarà assolutamente intuibile procedere alla prenotazione.

Ci sono diverse possibilità tra cui scegliere, nella maggior parte dei casi, come ho fatto io, dovrete scegliere l’opzione “visitatori“.

In loco, sarà possibile richiedere un audio guida presso l’ufficio servizi visitatori all’ingresso principale. Inoltre, vengono organizzati anche tour con apposite guide. Personalmente, ho preferito gustarmi la visita in autonomia, per avere la libertà di fare foto e video in pace.

Come vestirsi per visitare la Moschea di Abu Dhabi

Come potete vedere dalla foto, le regole sul modo di vestirsi per visitare questo luogo sacro sono davvero molto rigide. Gli uomini devono vestirsi con decoro ed avere quantomeno i pantaloni lunghi e maniche corte.

Per le donne, le regole sono molto più rigide. Infatti, dovranno avere le gambe, le braccia ed i capelli completamente coperti. Per farvi capire: io avevo un abito a maniche lunghe ma con delle decorazioni in pizzo e ho dovuto comunque comprare un abito più adatto. Sui capelli soprattutto sono rigidissimi, è vietato far uscire dal velo anche piccole ciocche. Davanti ai miei occhi hanno fatto cancellare foto fatte con il telefono da ragazze con i capelli leggermente fuori posto.

In ogni caso, per arrivare all’ingresso vero e proprio della Moschea, dal parcheggio, dovrete passare attraverso un centro commerciale ricco di negozi che vengono abiti adatti. Quello nella foto io l’ho pagato 15,00 €, non è bellissimo ma per avere qualcosa di meglio mi sono stati chiesti anche 70,00 €.

Ricordate, comunque, che al momento della prenotazione, oltre al biglietto, vi verranno anche inviate le istruzioni su come vestirvi per la visita.

Regole di comportamento dentro la Moschea:

  1. La prima regola, ovviamente, riguarda l’abbigliamento e trovate nel paragrafo precedente tutti i dettagli.
  2. NON TOCCATEVI, se siete in coppia. Infatti, è severamente vietato farsi fare foto per mano o abbracciati o anche semplicemente scambiarsi dei gesti d’affetto dentro la moschea.
  3. Non si possono introdurre bevande e cibo per tutelare la pulizia del luogo sacro.
  4. Non sono tollerati atteggiamenti eccessivamente esibizionisti per foto o video. Potete posare in maniera naturale, ma se inizierete ad assumere pose o atteggiamenti troppo appariscenti verrete immediatamente rimproverati e vi verrà chiesto di eliminare tutto.

Consigli utili per visitare la Moschea di Abu Dhabi

Nonostante la Moschea possa sembrare distante dal centro della città, in realtà è molto ben collegata con l’autobus (c’è una stazione vicina) ed il servizio taxi della capitale offre il servizio, chiamando il numero verde 600535353, o tramite il sito web www.transad.ae. In ogni caso, nel parcheggio della Moschea troverete una postazione taxi sempre attiva.

Una volta arrivati al parcheggio, dovrete passare attraverso un centro commerciale, dove troverete sia abiti adatti alla visita che aree ristoro. Ci sono, inoltre, i bagni.

La visita si svolge seguendo un percorso designato, infatti ci sono corde ovunque che delimitano l’area della Moschea non agibile e che induce i visitatori a seguire un percorso circolare. Questo consente di osservare ogni particolare con attenzione e scattare foto meravigliose.

Secondo me, l’orario migliore per la visita è al tramonto e poi la sera, per vedere la Moschea illuminata. Io l’ho vista di mattina ed ho accusato la forte luce del sole riflessa sul bianco oltre che il gran caldo. In ogni caso, se decidete di visitarla quando il sole è alto, portate gli occhiali da sole per non restare accecati.

I miei consigli su questa visita emozionante finiscono qui, ovviamente se avete altre curiosità non esitate a contattarmi nei commenti o sui social. Su Instragram troverete contenuti foto e video dedicati.

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *