Gole di Vintgar in Slovenia: cosa c’è da sapere

Gole di Vintgar

Le gole di Vintgar (o Vintgar Gorge) sono uno dei punti di ingresso al Parco Nazionale di Triglav e sono considerate il più grande monumento naturale della Slovenia. Vengono attraversate dal fiume Radovna che, tra cascate, rapide ed acqua cristallina, crea uno spettacolo senza eguali.

Personalmente, è stato uno dei luoghi che ho amato di più in Slovenia, infatti mi ha particolarmente impressionato il colore dell’acqua e la conservazione dell’ambiente nonostante i turisti.

Tuttavia, ho trovato poco chiare le indicazioni sui parcheggi e come arrivare, quindi mi sono decisa a scrivere un articolo dettagliato su questo posto che reputo a dir poco meraviglioso e che merita senz’altro una visita.

Dove si trovano le gole di Vintgar

Le gole di Vintgar si trovano nel Parco Nazionale di Triglav, a 45 minuti da Lubiana ed a circa 10 minuti dal lago si Bled (se si considera il traffico della zona).

Dove parcheggiare e come arrivare alle gole

La prima cosa da sapere sulle gole di Vintgar è che dispongono di ben tre parcheggi, collegati alle gole tramite navetta o percorsi naturalistici.

  • PARCHEGGIO 1 – CENTRALE VINTGAR: questo è il parcheggio più vicino al centro visite, da cui si ha accesso ufficialmente alle gole e viene servito da una navetta gratuita ogni 20 minuti (i cani sono ammessi a bordo, se muniti di museruola)
  • PARCHEGGIO 2 – VINTGAR CASTELLO DI BLED: questo parcheggio, più distante, viene servito da una navetta gratuita ogni ora (stesso discorso per i cani).
  • PARCHEGGIO 3 – VINTGAR BLEJSKA DOBRAVA: anche in questo caso, il parcheggio è servito da una navetta gratuita ogni ora, su cui sono ammessi i cani muniti di museruola.

Il costo per ogni parcheggio è di 5,00 €. In teoria, dovrebbe pagarsi tramite le apposite macchinette ma, quando siamo andati noi, la macchinetta non funzionava ed abbiamo dovuto pagare ad un signore che ci ha lasciato la ricevuta da apporre sulla vettura.

Io (Google Maps) ho scelto il parcheggio 3 e vi assicuro che non è stato affatto intuitivo capire dove andare dopo aver parcheggiato. In realtà, dopo aver lasciato la macchina, dovrete tornare sulla strada sterrata da cui siete arrivati, superare il fioraio e continuare per un po’, per poi prendere la stradina sulla sinistra. Da quel momento seguite sempre le indicazioni per le gole, come nella seconda foto. Più o meno, vi ci vorrà un’oretta di sentiero molto semplice, nel bosco e su terreno affrontabile, al massimo fatto di sassolini per brevi tratti.

Ad un certo punto, vi troverete davanti un piccolo bar e l’ingresso alle gole, ben visibile per la segnaletica e la lunga fila all’ingresso.

Al ritorno, usciti dalle gole, dovrete proseguire sul percorso sterrato e vi converrà mettere sul navigatore il vostro parcheggio così da capire che direzione prendere. Nel caso sceglierete il parcheggio n.3 come me, subito dopo essere usciti dai tornanti posti alla fine delle gole, dovrete scendere le scale che portano al bagno e proseguire sempre dritti, fino a sbucare nel parcheggio ma dalla parte opposta rispetto la partenza.

Quanto dura la visita alle gole?

La visita alle gole potete immaginarla suddivisa in tre fasi, se optate per raggiungerle a piedi dal parcheggio. Ipotizzando che sceglierete il numero 3 come me, ecco i tempi:

  1. Un’oretta per raggiungere l’ingresso alle gole (io ci ho messo tanto perchè ho l’artrosi e le ho raggiunte con il mio beagle di 15 anni, con artrosi anche lui);
  2. Un’oretta per le gole (considerate tante soste per le vostre foto e le foto degli altri visitatori che bloccheranno il passaggio);
  3. Una quarantina di minuti per il ritorno.

Vi consiglio, quindi, di dedicare una mezza giornata alla visita così da fare tutto con calma. In ogni caso, ritagliatevi almeno 3-4 ore.

Tenete a mente, comunque, che il percorso è davvero semplice ed adatto a tutti. Eviterei il passeggino per il terreno frastagliato e le strettoie delle gole.

Il biglietto per le gole di Vintgar

I biglietti possono essere acquistati online (sul sito ufficile) o in loco. Non essendo certa delle mie tempistiche, io li ho fatti direttamente al centro visite. Ho dovuto fare una fila di circa 15 minuti.

Il costo per gli adulti è di 10,00 €, per i bambini di 5,00 € e per i cani di 3,00 €. I nostri amici a 4 zampe devono essere tenuti al guinzaglio.

C’è anche la possibilità di partecipare alla visita guidata, al costo di 28,00 € per gli adulti e di 15,00 € per i bambini.

Orari di apertura e stagione migliore

Le gole restano chiuse nei mesi invernali. Nel 2024 l’apertura è stata il 19 aprile e la chiusura è prevista per il 10 ottobre.

Gli orari variano in base al mese, per quest’anno:

  • Aprile – 26 maggio: 9:00 – 17:00
  • 27 maggio – 23 giugno: 8:00 – 18:00
  • 24 giugno – 15 agosto: 7:30 – 19:00
  • 16 agosto – 10 settembre: 8:00 – 18:00
  • 11 settembre – 8 ottobre: 8:00 – 17:009.
  • 9 e 10 ottobre: 9:00 – 16:00

In ogni caso, considerando il tipo di percorso, secondo me il periodo migliore resta la primavera o l’autunno.

Per sicurezza, controllate sempre orari e date sui siti ufficiali, così da essere aggiornati su eventuali improvvisi cambiamenti.

Come vestirsi ed altre info utili sulla visita

  • Le Gole sono davvero semplici da affrontare e vale lo stesso per il percorso per arrivare e per tornare. Vi consiglio comunque di indossare un abbigliamenti da trekking, così da evitare punture di insetti e stare comodi.
  • Indossate scarpe adatte perchè potreste trovare la passerella bagnata, quindi antiscivolo o comunque sportive.
  • All’ingresso vi verranno forniti cuffietta e casco obbligatori.
  • All’ingresso, all’uscita e all’inizio nel mezzo del percorso troverete dei bar ed anche i bagni. Tuttavia, vi consiglio di portare sempre una borraccia con voi, perché saranno comunque abbastanza lunghi i tratti senza possibilità di rifrescarsi.
  • Il percorso è adatto ai bambini, ma non ai passeggini secondo me. Soprattutto se scegliete di raggiungere le gole a piedi, potrebbe risultare davvero scomodo.
  • I cani sono ammessi al prezzo di 3,00 € ed al guinzaglio, muniti di museruola per la navetta.

Cosa fare nei dintorni delle gole di Vintgar

Ho scritto un articolo molto dettagliato sul mio viaggio in Slovenia, ma di seguito vi elenco brevemente le tappe che ho aggiunto dopo la visita alle gole e su cui scriverò degli articoli dedicati:

  • Riserva naturale di Zelenci;
  • Cascata di Pericnik;
  • Russian Chapel;
  • Jasna Lake.

Assicurazione di viaggio

Concludo il mio racconto di viaggio raccomandandovi di stipulare un’assicurazione di viaggio prima di partire, soprattutto se intendete dedicarvi ad attività come il trekking. Cliccando sull’immagine qui sotto, potrete usufruire del 10% di sconto dedicato ai miei lettori:

Come al solito, spero che questo articolo possa tornarvi utile. Qualora qualcosa sia poco chiaro o voleste ulteriori informazioni, contattatemi sui social o scrivetemi pure nei commenti, perché ci tengo tantissimo che visitiate queste gole in totale tranquillità.

Ci vediamo in giro per il mondo!

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *