Roma nascosta: luoghi segreti che devi sapere

Roma è la mia città e con il tempo ho avuto la fortuna di visitarla con guide esperte, persone che vivono il centro storico quotidianamente e parenti che sono nati e cresciuti tra i suoi vicoli. I racconti di mia nonna, i sorrisi di mia madre tra i ricordi e la mia infanzia sono tutti legati a dei posti che per molti nemmeno esistono sulle cartine della capitale. Sorrido sempre quando le persone si fermano davanti una strada malconcia preferendo le vie principali della città, perché è proprio la Roma nascosta e disastrata che nasconde i segreti più belli.

Il Colosseo, il Pantheon, Piazza del Popolo…li conoscete già e potrete trovare tantissime guide che ve ne parlano. Io, invece, voglio raccontarvi di quegli angoli nascosti che solo in pochi sanno e che spesso si nascondono proprio dietro le “grandi celebrità”. Andiamo insieme a farci questa passeggiata e fatemi sapere quanti di questi posti già conoscevate!

PASSETTO DEL BISCIONE: Abbiamo trovato Maria Pe’ Roma

Vicino Campo de’ Fiori…nascosto dietro un’entrata poco raccomandabile ma che in realtà è sicurissima…si nasconde il Passetto del Biscione!

Si chiama così per lo stemma con un’anguilla che apparteneva alla famiglia Orsini, il cui palazzo fu costruito sopra i resti del Teatro di Pompeo, che una volta questo passaggio collegava con l’esterno.

Ma il motivo per cui questo posto dovrebbe essere ancora più celebre sapete qual è? Avete mai sentito dire a noi romani “Nun t’annà a cercà Maria pe’ Roma” o anche “Questo va cercanno Maria pe’ Roma“? Sarebbe il nostro modo di dire per esprimere il concetto che si va alla ricerca di qualcosa di impossibile, di inutile…e tutto deriva dall’edicola della Madonna che si trova proprio in questo passaggio, talmente nascosta da non riuscire a trovarla!

Comunque oggi c’è Google Maps ed impostando “Passetto del Biscione” vi troverete davanti quel cancello grigio che vedete nella prima foto della galleria di questo paragrafo, attraversatelo e troverete il passaggio.

ARCO DEGLI ACETARI: il borgo medievale in pieno centro

Il centro di Roma è sempre molto trafficato ed a volte si ha l’impressione di poter essere travolti dalla folla di turisti, allora vi svelo un angolo nascosto che vi riporterà alla pace di un borgo medievale.

Sto parlando del cortile dell’Arco degli Acetari, il cui nome forse deriva dagli acetosari, venditori dell’Acqua Acetosa, anticamente distribuita nel vicino mercato di Campo de’ Fiori.

Comunque se volete respirare un po’ di questa pace, andate a nascondervi a Via del Pellegrino, 19.

ARCO DEI BANCHI: il cielo stellato della capitale

Questo cielo stellato forse non fa più parte della Roma nascosta, perché ha davvero spopolato ultimamente sui social.

Sto parlando del soffitto dell’Arco dei Banchi, che si trova in una traversa di via del Banco di S. Spirito, da cui si ha una visuale perfetta di Castel Sant’Angelo.

Oltre al cielo stellato del soffitto, sotto questo passaggio si nasconde anche una pietra sulla quale è visibile un’iscrizione che ricorda la piena del Tevere del 1277.

Inoltre, è presente anche un quadro ad olio, raffigurante la Madonna

Per ammirare questo piccolo luogo nascosto, correre a Via del Banco di Santo Spirito, 47.

WALL OF DOLLS: il muro delle bambole

Sempre in centro, è stato concesso un muro dell’edificio in Via degli Acquasparta, dedicato interamente alla lotta contro la violenza delle donne.

Ci troviamo in Piazza di Ponte Umberto I, 16. Mi raccomando cercate bene, perchè di solito si parcheggiano le macchine davanti!

CHIOSTRO DEL CONVENTO DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA: il segreto a due passi dal Pantheon

Nei pressi del Pantheon, più precisamente attaccato alla Basilica di Santa Maria sopra Minerva, si trova questo chiostro spettacolare, voluto probabilmente dai frati dell’Ordine dei predicatori.

Mi raccomando segnate bene l’indirizzo: Piazza della Minerva, 42. Si trova proprio accanto l’ingresso della maestosa Basilica.

Controllate sempre la pagina Facebook ed i siti ufficiali, per gli orari di visita.

MAPPA DELL’ITINERARIO

Come sempre, spero di avervi fatto scoprire una Roma nascosta più interessante. Non amo dilungarmi sulle vicende storiche dei luoghi che racconto perché non sono una storica e nemmeno una guida turistica, quindi cerco sempre di delucidarvi solo sulle curiosità che da romana conosco meglio. Fatemi sapere nei commenti se visiterete uno di questi posti e quanti ne conoscevate già. Ci vediamo in giro per il mondo!

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *