Spagna Green: cosa devi sapere sulla sostenibilità in viaggio

Chi mi legge da un po’ lo sa, chi mi legge solo da oggi lo scoprirà presto: sono un’amante della terra della sangria, dei parchi naturali e della Sagrada Familia. Per questo, quando l’Ente del Turismo Spagnolo in Italia mi ha fatto sapere del lancio dell’iniziativa Spagna Green, ho subito deciso di collaborare per promuovere questa splendida idea!

Nella mia vita, da quando sono piccola, sono spesso stata in Spagna. Non vi dico questo per vantarmi, ma per spiegare perchè sono così legata a questo paese: ho visto le acque splendide di Minorca, ho respirato l’aria pulita di Valencia, mi sono persa tra i parchi di Madrid e Barcellona, ho viaggiato in treno tra Malaga, Granada, Cordoba e Siviglia e mi sono innamorata di questi luoghi incredibili.

Ora come non mai, inoltre, sono fiera della mia Spagna per essere ormai in posizione stabile tra le mete migliori per chi sceglie la sostenibilità, tanto che Valencia è stata nominata, dalla Commissione Europea, capitale verde d’Europa!

La Spagna come meta sostenibile

La Spagna è il paese con il maggior numero di spazi dichiarati riserva della biosfera dall’UNESCO al mondo, lo sapevate?

Chi ha avuto la fortuna di visitarla, comunque, pur non sapendo con esattezza scientifica questo dato se ne sarà reso conto: infatti, parliamo di una terra dove coesistono vulcani, montagne, zone pianeggianti e aree marine incredibili.

Le stesse città, prima tra tutte Valencia, si impegnano moltissimo per diventare il più possibili rispettose dell’ambiente. Infatti, i mezzi pubblici spagnoli funzionano benissimo, le metropoli sono ricche di parchi e aree verdi incredibili e sempre di più si stanno sviluppando percorsi ciclabili per limitare al minimo l’utilizzo delle auto.

Anche politicamente, il paese si è impegnato con la Strategia Spagnola per lo Sviluppo Sostenibile approvata nel 2007 e con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, approvata dall’ONU nel 2015.

Spagna Green: di cosa si tratta

Spagna Green è un’iniziativa lanciata dall’Ente del Turismo Spagnolo in Italia, che vuole coinvolgere noi viaggiatori, sensibili al tema della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, con un breve e semplice test da compilare.

Le domande del test sono volte a scoprire che tipo di viaggiatori green siamo e, al suo esito, viene regalata una guida pdf, scaricabile gratuitamente, in cui vengono consigliate le mete spagnole più adatte in base alle risposte date.

I passi da rispettare sono i seguenti:

1 Registrarsi con una mail o tramite Facebook;

2 Rispondere al test;

3 Leggere la risposta e scaricare la guida con le attività consigliate;

4 Condividere sui social la risposta. Non è obbligatorio, ma molto utile per diffondere questa splendida iniziativa.

Vi lascio qui il link per provare il test: SCOPRI CHE TIPO DI VIAGGIATORE GREEN SEI.

I numeri della Spagna Green

Per comprendere meglio quanto la Spagna sia una meta green ma, soprattutto, da tutelare, ecco qualche numero preso direttamente dal sito Spain.info:

  • La superficie totale delle aree naturali in qualche modo protette in Spagna supera i 30 milioni di ettari;
  • 53 spazi dichiarati riserva della biosfera;
  • 15 geoparchi;
  • 4 parchi nazionali dichiarati Patrimonio Mondiale (Doñana, Teide, Garajonay e Monte Perdido);
  • 15 spazi certificati per la qualità del cielo per l’osservazione delle stelle;
  • 30 spazi naturali, circa, accreditati dalla Carta europea del turismo sostenibile (CETS);
  • 16 parchi nazionali.

Come sono la fauna e la flora della Spagna?

Come è risaputo, la Spagna è uno dei paesi con la maggior biodiversità al mondo, ospitando circa 70.000 specie animali, tra cui il lupo, l’orso bruno, il gatto selvatico, la lince iberica, il cervo e il cinghiale. Inoltre, la Spagna è uno dei luoghi migliori per dedicarsi all’ornitologia.

Anche per quanto riguarda la vegetazione, grazie al suo ambiente così vasto e diversificato, il paese vanta più di 10.000 specie di piante diverse, con orti botanici e parchi incredibili visitabili anche nelle grandi città e le Isole Canarie che sono così complete e vaste da potersi considerare come microsistemi a parte.

Insomma, se quest’anno siete intenzionati a fare un viaggio green, la vostra meta è sicuramente la Spagna ed il test SPAGNA GREEN sarà sicuramente di grandissimo aiuto nel pianificare la vostra avventura.

Come sempre spero di esservi stata utile con questo articolo e se avete domande non esitate a contattarmi, ci vediamo in giro per il mondo!

Articoli consigliati

2 commenti

  1. […] qualche giorno fa ho fatto il test proposto dall’ente del turismo spagnolo in Italia per il progetto Spagna Green ed ho potuto scaricare gratuitamente una guida PDF proprio su questa città, così mi son detta: […]

  2. […] sostenibilità ambientale e mi è sembrato perfetto parlarne proprio in occasione del progetto Spagna Green, promosso dall’Ente del Turismo spagnolo in […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *